GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Palermo 2000, pp. 121, 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo 1902, pp. 15-29; L. Daddi, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] di Tkalčićev], II, Zagreb 1958, pp. 129, 148 s.; S. Boscarino, Studi e rilievi di architettura siciliana, Messina 1961, p. 23; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo Pantheon degli uomini illustridi Sicilia, Palermo 1971, p. 58; N. Aricò - E. Guidoni,La ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Susinno fosse nato tra il 1660 e il 1670.
Caio Domenico Gallo (ante 1780, 1882), dandoci notizie di prima mano ; S. Di Bella, Collezioni messinesi del ’600 (quadri dispersi di pittori siciliani e non), I, Messina 1984, pp. 5-46; Id., Il collezionismo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] , Mostra personale di P. R., in II Mostra d’arte del Sindacato Siciliano… (catal.), Palermo 1929, pp. 44-46; Due futuristi siciliani: P. R. e Vittorio Corona (catal.), Roma 1929; XVII Esposizione biennale… (catal.), Venezia 1930, p. 136, nn. 9-17; I ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] ), fortemente sostenuta anche dal Credito mobiliare di Domenico Balduino.
In queste complesse dinamiche relazionali si fu invece scelta nel 1899 come sede della prima filiale siciliana. Solo nel 1902, quando il successo della ricca famiglia ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] nell'ignoranza; mentre la caustica penna di Domenico Scinà (Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel 111, p. 314; IV, pp. 240, 359;G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 166 s.; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] b4]r chiude l’opuscolo del professore senese Domenico Piccolomini In initio studii oratio (Siena 1491 Cristoforo Scobar e N. V., in Bollettino del centro di studi filologici e linguistici siciliani, V (1957), pp. 343-345; N.D. Evola, Scuole e maestri ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] L. nell'estate del 1860: sbarcati a Pozzallo presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di avvicinamento al grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] L’Italia nuova, Rivista minima e il Fanfulla della domenica) e le redazioni di giornali francesi (Le Nain delle opere: Macchiette parigine, a cura di C. Cordié, Palermo 1974; Storielle siciliane, a cura di N. Tedesco, ibid. 1974; La Nana, a cura di ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Bessarione, con il filosofo e teologo domenicano veneziano DomenicoDomenici e con Lorenzo Valla. Periodici furono i suoi Ranzano e dell’entrata di re Alfonso in Napoli. Scritture siciliane del secolo XV, Palermo 1864; il Delle origini e vicende ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...