Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] stati maggiori. V'erano alcuni corriti spagnoli, altri siciliani, genovesi, provenzali e candiotti e fra gli zorno le litanie davanti la Messa a tutto el clero, e che la domenica se fazza solenne procession [...>, e '1 patriarca è stà a piè ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] piana, condotta con una prudente alternanza, di domenica in domenica, delle esecuzioni di musiche polifoniche con organo e ripresa poi per tre anni di seguito), di una "marinaresca siciliana" fatta in casa e cantata da 3.500 alunni delle scuole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e il 1153, da distinguersi da Giovanni di Siviglia), Domenico Gundisalvi (XII sec.) e Gherardo da Cremona (1114 ca 1240 e il 1256), i quali furono anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) e suo figlio Manfredi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scriptoria latini. Ma l'aspetto nuovo e originale della m. siciliana si realizzò con l'Expositio orationis dominicae (Parigi, BN, (v.) è dovuta alla pubblicazione dei corali provenienti da S. Domenico e ora nel Mus. di S. Maria del Castello: in ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] da tornare a leggere voi; e così per estensione toscana della r. siciliana, in paurusi: chiusi (LXV 10, 12), si legga paurosi; in altrui si pensi alla giustificazione dei nomi dei genitori di s. Domenico (e per quello che è della parola comune, si ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la questione. Una settimana prima di questo incontro, nella quarta domenica di Quaresima, celebrò di nuovo una messa solenne a San che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran quantità di persone; ascoltò la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Italia centrale dell'influenza dei mosaici siciliani attraverso botteghe itineranti come quella, per es epigrafe marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la domenica delle Palme del 1246 viene consacrata da Rinaldo, vescovo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Venezia. Dopo la rivolta siciliana del 1282, nota sotto il nome di Vespri Siciliani, la tensione politica E. Ashtor, Levant Trade, pp. 58-59. Si osservi che Domenico Viglioni, un parente, si spinse successivamente oltre Tabriz, e visse nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che l’arcivescovo di Bologna, il marchigiano Domenico Svampa, voleva far uscire dai confini regionali pastorali dei vescovi della Toscana, cit., pp. XI-XXV.
6 Sui vescovi siciliani cfr. F.M. Stabile, L’episcopato siciliano, in La Chiesa di Sicilia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo , p. 152. La lettera è stata ripresa anche da monsignor Domenico Callerio per la sua Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...