MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] D'Ancona, Saggi di letteratura popolare, Livorno 1913; G. Pitrè, Canti siciliani illustrati, Palermo 1870-71; id., Le lettere, le scienze e le , con i suoi bassi albertini (v. alberti, domenico) e il suo esplicito melodismo aggraziato, fino alle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] segnati a fuoco sulla cervice, in onore di S. Domenico di Cocullo.
I rimedî sono adeguati alle cause supposte; toccandoli, gli scrofolosi.
Bibl.: G. Pitrè, Medicina popolare siciliana, Palermo 1896; id., Mirabili facoltà di alcune famiglie di guarire ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] figlio di Berengario II, non resistette alle critiche di Domenico Carutti, che si pronunciò per una teoria borgognona o degl'Inglesi, il 13 settembre 1743 l'Ossorio, uno dei siciliani condotti in Piemonte da Vittorio Amedeo II, firmò il trattato di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] altra: dai parlamenti dello Stato della Chiesa o da quelli siciliani dell'epoca normanna e sveva, nei quali le nuove costituzioni nomi: G. A. Sartorio pittore, Davide Calandra e Domenico Trentacoste, scultori.
Oltre ai parlamenti dei quali è dotato ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , poiché, contro l'accordo fra il papa, Giacomo e Carlo, i Siciliani proclamarono loro re Federico e tornarono a combattere, il papa, per farla : Gaetano Filangieri, Ferdinando Galiani, Domenico Caracciolo, Domenico De Gennaro (duca di Cantalupo), ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] sorse la famosa stamperia medicea (preceduta da quelle di Domenico Basa che nel 1585 stampò a Roma un libro XVII gl'italiani G. Aleni da Brescia, L. Buglio e P. Intorcetta siciliani, M. Martini da Trento, A. Vagnoni piemontese, ecc. Ad essi seguono ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] fonte battesimale per Salemi. Tra i primi suoi lavori siciliani è da ricordare la cappella, poi disfatta, del duomo ) e nella Spagna, ma soprattutto a Genova: con lo zio Domenico attese agl'intagli e alle sculture della Cappella di S. Giovanni nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] imperatore facesse importanti concessioni a favore della Chiesa siciliana e che cancellasse le città dell'Italia Dio", G. IX canonizzava - dieci anni dopo Francesco - Domenico con la bolla Fons sapientiae patris. Se l'Ordine francescano rappresentò ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lo più, gli studenti emiliani, marchigiani, siciliani e meridionali in genere, mentre la massa Il fascismo, pp. 309-315.
276. Cf. Alessandro Lumboroso, Giuseppe e Domenico Giuriati nel Risorgimento italiano, «Le Opere e i Giorni», marzo-maggio 1931.
...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tenuta pronta per "rinovellar finalmente i Vespri Siciliani"; prediche e libelli antifrancesi tollerati se non sempre l'ex doge, il Donà, Bernardino Renier e qualche altro.
Domenica 14 maggio si pubblicò un proclama con il quale si rese noto ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...