• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [63]
Musica [45]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia [1]
Danza [1]
Diritto [1]

TARQUINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Vittoria Beth L. Glixon Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Giovanni Grisostomo, prima donna nella Forza della virtù di Domenico David e del Pollarolo. Nel 1693, in una ripresa in novembre, nel teatro di S. Bartolomeo, comparve nel Flavio Cuniberto di Scarlatti (cfr. Lindgren - Murata, 2018, pp. 122, 125 s., ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINI, Vittoria (3)
Mostra Tutti

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPI, Giovan Battista Felice. Claudia Tarallo Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] , accolto onorevolmente dal viceré, conobbe il musicista Alessandro Scarlatti che mise in musica alcune canzonette improvvisate da Zappi una contesa giudiziaria col ramo famigliare di San Domenico per entrare a far parte dei Consiglieri della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO SCARLATTI – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIROLAMO BARUFFALDI

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' Liliana Pannella Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] Biancardi, meglio noto come librettista e sotto lo pseudonimo di Domenico Lalli. Le Rime del Biancardi, pubblicate a Venezia nel compositivi. L'A. subì molto l'influenza di A. Scarlatti, ma seppe anche seguire gli impulsi della sua fantasia, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PENISOLA IBERICA – ANTONIO CALDARA – DOMENICO LALLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] I.018.041). Secondo la testimonianza di Domenico Vittozzi, successiva di qualche giorno alla prima , J.A. Hasse, L. Leo, D. Perez, N.A. Porpora, A. Scarlatti); nel 1858 furono pubblicati a Lipsia per i tipi di Breitkopf & Härtel i Solfeggien ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – ANN ARBOR – ANTIFONA

BIANCARDI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli) ** Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] di cambiar nome: fu così che il B. si fece chiamare Domenico Lalli e il d'Astorga Giuseppe del Chiaro. Da Venezia, dove nel carnevale del 1719 con la musica di A. Scarlatti. Lo stesso Scarlatti nel 1715 aveva musicato Tigrane,ovvero l'eguale impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE D'ASTORGA – PIETRO GIANNONE – APOSTOLO ZENO – SERENISSIMA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VITALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Vincenzo Pier Paolo De Martino Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] 1960) e del Concerto in Si bemolle di Pietro Domenico Paradisi (Milano 1960). Fu inoltre autore di revisioni di Festival, 27 giugno 2004, pp. 9-15; P.P. De Martino, La “Scarlatti” e le altre: uno sguardo d’insieme, in Meridione. Sud e Nord nel Mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PIETRO DOMENICO PARADISI – DIRETTORI D’ORCHESTRA – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il 1699 e il 1703 edificò a Ravenna la chiesa di S. Domenico (Tarlazzi, 1852). La navata unica, coperta da una volta a botte sembiante di cui egli stesso fornì il libretto e A. Scarlatti la musica. L'opera fu replicata nel famoso Collegio Clementino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] forte e "robizza", affidò il L. agli zii paterni, celibi, Domenico, canonico della collegiata di Santa Croce, Giuseppe e Anton Francesco; , p. 5). Suoi maestri a Pisa furono G. Scarlatti, S. Fabbrucci - che sarà suo assiduo corrispondente quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Antonio Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] valutare il lavoro di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo di Domenico Duca per la nuova fabbrica (Paoletti, 1893, p. 103, doc della scala, in particolare quello della sala degli Scarlatti e quello con diverse allegorie politiche, espresse da ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] si servì più volte, come per il Ritratto di Alessandro Scarlatti del 1892 (gesso e bronzo, Napoli, Conservatorio di musica OttoNovecento. Rivista di Storia dell’arte, num. speciale Domenico Morelli tra oblio e rinnovato interesse, 3 (1996), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali