CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] rielaborazione de Los Juegos Olimpicos di Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica di DomenicoScarlatti: La Silvia (1710); Tolomeo ed Alessandro,ovvero la Corona disprezzata (1711); L'Orlando overo La Gelosa pazzia (1711 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] rimase per il resto della vita. Il 2 maggio 1643 sposò Maddalena Domenica Solera (nata nel 1626 o 1627, morì il 12 ottobre 1681 da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e DomenicoScarlatti, Bernardo Pasquini. A inizio 1707 riprese il ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] era l’ambasciatore spagnolo in Portogallo che a Lisbona nel gennaio 1728 aveva organizzato il Festeggio armonico, musica di DomenicoScarlatti, per le nozze dei futuri re di Spagna Ferdinando e Maria Barbara di Braganza. Di lì a pochi anni ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] in scena il 2 aprile 1720 nel teatro di Haymarket, per sette recite, seguita da Radamisto di Händel e Narciso di DomenicoScarlatti; fu poi ripresa a Brunswick nell’inverno 1723 col titolo Rhea Silvia e nell’autunno 1724 ad Amburgo col titolo Die ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Bortolotto, Proiezioni sonore di Franco Evangelisti, Esercizi di Domenico Guaccero, Quattro studi e Rag in frantumi di Ennio , L’arte della fuga) e dalle sonate di DomenicoScarlatti, per affrontare poi il Beethoven dell’ultimo periodo (Sonata ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] raccolta – essa vantava tra l’altro importanti fonti manoscritte del Palestrina e di Caldara, Händel, Alessandro e DomenicoScarlatti – ricavandone magari qualche beneficio economico, per sopperire ai fabbisogni dettati dall’età e dal suo status, ma ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] su un soggetto tratto da Carlo Goldoni e costituito da trascrizioni orchestrali di Sonate per clavicembalo di DomenicoScarlatti, scelte dallo stesso Djagilev. La coreografia, ideata da Léonide Massine, fu interpretata da Lidija Lopuchova nella parte ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] sono in forma bipartita, e secondo A. Sandberger (p. 178) costituiscono una importante anticipazione delle sonate di DomenicoScarlatti. Ma gli aspetti forse più notevoli di queste sonate sono costituiti da una parte dalla scrittura cembalistica, che ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] keyboard instrument collection of grand prince Ferdinando de’ Medici at the time of Alessandro and DomenicoScarlatti’s journeys to Florence, 1702-1705, in DomenicoScarlatti en España, a cura di L. Morales, Almería 2009, pp. 117-141; P. Barbieri, I ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] senso la sua inclinazione estetica risultava consentanea ai due autori più intensamente valorizzati dalle sue interpretazioni: DomenicoScarlatti, restituito attraverso la folgorante tecnica dell’arpeggio e le inesauste risorse di una fantasia sempre ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...