OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] delli poveri infermi dello Ospitale d'Altopascio, si conducano quattro savi medici, et due cirurgici, li quali sempre servano ad l di S. Maria della Scala restaurato e ampliato, Domenico di Bartolo esegue gli affreschi del Pellegrinaio, meritamente ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] ". Il ritorno del duca Francesco IV fu solennizzato in teatro il z7 luglio del 1814 con una cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò il Grande ...
Leggi Tutto
MARIN
Roberto Cessi
. Famiglia patrizia veneziana, di cui è notizia abbastanza remota, in documenti del sec. XII, ma che ha solo maggiore notorietà al principio del sec. XV con Rosso, figlio di Pietro. [...] nel 1380; la maggiore influenza politica, con la fortuna di Domenico Marin, figlio di Carlo, elevato nel 1505 al grado di : ma poi ecclesiastici, seppure non di grido, o savî amministratori si alternarono fino all'estinzione al principio del sec ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo muto"; non della Pergola. Evidentemente tra il Molin e il più anziano Domenichi, vescovo di Torcello e noto studioso, vi è un ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] volume.
33. G. Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, p. 24.
34. Id., Domenico Morosini, pp. 418 e 421 ss.
35. M. Sanuto, I diarii, XLI, col. 664 , c. 156v, comunicazione del consiglio dei dieci ai savi del collegio e al senato del 12 maggio 1628.
...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Giustizia situata all'angolo del palazzo dei dieci savi alle decime in Rialto, di fronte al fondaco Crisis of the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come anima dell'istoria e come debito [...] l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che "i savi principi [ossia Venezia] sanno praticare caute maniere per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 17, 1456; reg. 6, c. 57, 18 maggio 1469.
53. 1463: Domenico Malipiero, Annali, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, pt. II, p. E. Concina, L'Arsenale, pp. 58, 77.
57. A.S.V., Savi alle Decime, 1537, b. 83, cond. 527; ivi, Marco Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla casa sul rio di Castello, dal giardino di S. Domenico a quello di S. Anna (94). La terra, i ., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche.
111. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, reg. 219, c. 7v: "li dette ducati siette accio el gettasse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tutta la durata della carica, i consiglieri del doge, i savi del consiglio e di Terraferma, i capi del consiglio dei 216. R. Tolomeo, La Dalmazia veneta, pp. 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietro il grande e i Balcani, in Studi balcanici, ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...