• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [133]
Storia [81]
Diritto [25]
Arti visive [24]
Letteratura [23]
Religioni [17]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [6]
Economia [6]

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] tempo di pace. Il provveditore dell’armata Domenico Badocr scriveva infatti il 18 giugno 1711: e 16 luglio 1672. 12. Cf. ibid., 20 agosto 1672. 13. Cf. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 107, 10 dicembre 1714. 14. Ibid., b. 97, fasc. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dopo oltre un secolo e mezzo, ciò che i Savi alle Acque della Serenissima Repubblica Veneta avevano già attuato, Il progetto del complesso manicomiale fu redatto dall’ingegnere civile Domenico Graziussi. I lavori cominciarono nel 1858, e terminarono ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] figure significative quali i proti Francesco Alberti, Domenico Margutti, Angelo Minorelli, il perito Lorenzo Ciriacono, Acque e agricoltura, pp. 140-147 e 216-217. 142. A.S.V., Savi ed esecutori alle acque, b. 62, 10 febbraio 1784. 143. Ibid., b. 59, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] primo podestà, Daniele Renier, e il primo consiglio municipale dei savi. Le nomine calarono dall’alto: solo due anni dopo nomina, il consiglio comunale ripresentava, come tre anni prima, Domenico Morosini, con due nomi nuovi: Guido Erizzo e Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] fede, quella febbre ardente, e quell’entusiasmo, i savi discuterebbero ancora e non avrebbero fatto nulla»54. Condanna che vi sia l’obbligo d’esserle fedele»62. Pietro Domenico Frattini, decima vittima della repressione austriaca, era un ‘pretofobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Marco sono portati a nove, con obbligo di risiedere in Piazza (67); i savi agli ordini sono aggregati al senato (68). 1443: 13/1 i sindaci e qui ricordare i nomi di Domenico Malipiero, Marin Sanudo, Domenico Morosini, Niccolò Machiavelli, Donato ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fare propria (31) - nominò una commissione di cinque savi perché provvedessero alla riforma degli statuti che il doge Iacopo ben quattro papi. Solo quando al Polani era subentrato Domenico Morosini, era stato possibile raggiungere, nel 1149, un ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] teso di urgenza pubblica, vengono dapprima istituiti i tre savi alla sanità, ma solo quale magistratura straordinaria e . II, cap. 6 e cap. 8, f. 87r e f. 89r. 79. Domenico Thiene, Sulla storia de' mali venerei, Venezia 1836, pp. 35 e s.; Henry E ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] confronto con le invenzioni bibliche per il coro bergamasco, orientando verso Domenico Campagnola, attivo per l'editoria e in contatto col L. 'istituzione del S. Uffizio, cui seguirà quella dei Tre savi sopra l'heresia (1547). Dopo poco più di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] stessa area, come Orio Steno, Domenico Bosio e Domenico Steno di Cannaregio, i quali nel Capitolare nr. 5 (1314, 30 agosto). 35. Relazione all'Eccell.mo Collegio dei Savi ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA.VV., La pesca in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali