MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Imola 1964-74, ad nomen; G. Luzzi, C. M.: esule, confessore, innografo, Firenze 1895; Id., Le idee religiose di Gabriele Rossetti, Firenze 1903, pp. 9 s.; A. Armand-Hugon, Correnti evangeliche tra gli italiani in esilio (1840-1860), in Rass. storica ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] circa un'attività di architetto del D. compaiono nel Rossetti (1765), che riporta attribuzioni correnti fra gli architetti rappresentanti più noti Gualtiero e Stefano Dall'Arzere e Domenico Campagnola, entrambe espressione di quasi un secolo di ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] corte portoghese, mentre si tratta certamente di Domenico: questa incertezza deriva anche dal fatto che, , Il castello di Guarene, Torino 1979, pp. 17, 103; E. Rossetti Brezzi, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna … ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] avanzata, gli fu assegnato come coadiutore nella diocesi di Comacchio Alfonso Rossetti, che gli successe.
Il G. morì il 21 dic. 1559 beni e andò sposa a Giuseppe Gualenghi, dal quale ebbe Domenico. Celio Calcagnini dedicò al G. il suo De verborum et ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] di metà Trecento, tutt'oggi difficili da decifrare (in particolare gli affreschi di Montiglio, di Vezzolano, di S. Domenico di Torino). Questi creerebbero forse meno interrogativi se, come suggerisce Romano (1979), "si ritrovasse un giorno un dipinto ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] letterario, del quale fanno menzione i migliori memorialisti del tempo e nel quale solevano convenire Gabriele Rossetti, Cesare della Valle duca di Ventignano, Melchiorre Delfico, Urbano Lampredi, Gaspare Selvaggi, Antonio Canova, Gioacchino Rossini ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] chiesa delle Maddalene (Toldo, 1960).
Bibl.: G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture in Padova, Padova 1780, p. 1963). 10, pp. 48-52; R. Bassi Rathgeb, L'affresco a Cartura di Domenico Tiopolo, in Arte veneta, XIX (1965), p. 181; G. Beltrame, St. ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Dipl. S. Domenico, 4 giugno 1135; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo..., a cura di G. Rossetti, Pisa 1991, pp. 40-41, 46; P. Kehr, Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] scolastica realizzata nella suggestione della Gloria di s.Domenico del Tiepolo nella vicina chiesa dei gesuati. Nel veneziana..., Venezia 1771, pp. 468 s.; G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, Padova 1780 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di S. Carlo a Napoli cantando col primo sopranista Domenico Bedini e col tenore G. Scovelli, probabilmente il miglior ), e, il 12 genn. 1780, Il gran Cid di A. Rossetti. Ricordo di questa stagione è l'opuscoletto, nella Biblioteca di S. Martino ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico...