DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] circa un'attività di architetto del D. compaiono nel Rossetti (1765), che riporta attribuzioni correnti fra gli architetti rappresentanti più noti Gualtiero e Stefano Dall'Arzere e Domenico Campagnola, entrambe espressione di quasi un secolo di ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] corte portoghese, mentre si tratta certamente di Domenico: questa incertezza deriva anche dal fatto che, , Il castello di Guarene, Torino 1979, pp. 17, 103; E. Rossetti Brezzi, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna … ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] di metà Trecento, tutt'oggi difficili da decifrare (in particolare gli affreschi di Montiglio, di Vezzolano, di S. Domenico di Torino). Questi creerebbero forse meno interrogativi se, come suggerisce Romano (1979), "si ritrovasse un giorno un dipinto ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] chiesa delle Maddalene (Toldo, 1960).
Bibl.: G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture in Padova, Padova 1780, p. 1963). 10, pp. 48-52; R. Bassi Rathgeb, L'affresco a Cartura di Domenico Tiopolo, in Arte veneta, XIX (1965), p. 181; G. Beltrame, St. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] scolastica realizzata nella suggestione della Gloria di s.Domenico del Tiepolo nella vicina chiesa dei gesuati. Nel veneziana..., Venezia 1771, pp. 468 s.; G. B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, Padova 1780 ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico...