ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] (1770-1853), di professione barbiere, fu anch’egli poeta molto stimato; Domenico (1772-1816) fu filosofo, medico, avvocato, diplomatico e poeta. La prima formazione di Gabriele Rossetti si svolse a Vasto, dove ebbe maestri il fratello Andrea, il ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] , pp. 51 s., 65 s., 325-327, 567; Marcianò, 1991, p. 251). Tra il 1474 e il 1483 Rossetti strinse un sodalizio con il muratore Domenico di Loco, insieme al quale realizzò alcuni lavori alle mura medievali della città (Franceschini, 1995-1997, t. 1 ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] italiano.
Vita e attività
La giovinezza. Secondogenito di Domenico, capitano mercantile, e di Rosa Raimondi; attratto dalla della Giovine Italia. In seguito accettò col suo amico L. Rossetti di far guerra di corsa a favore dello stato di Rio Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ., è anche la raffinata poesia erotica di scrittrici come A. Rossetti e J. Castro. Ma è soprattutto nella linea della poesía e, specialmente, G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. Mengs, i quali esercitarono un profondo influsso sui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V Borgosesia 1985; AA.VV., Gli affreschi del Trecento in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986; Porcellane e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , fu eseguita per ordine di Ercole I (1471-1505): Biagio Rossetti tracciò il piano regolatore e la recinse di mura e di fortificazioni Antonio di Cristoforo e Nicolò Baroncelli, da Padova Domenico Paris; gli artisti produssero le statue di bronzo che ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] d'intaglio e d'intarsio compiuto nel 1488 da Domenico da Piacenza. Importante è il vasto mosaico del sec . rerum Mer., IV, i seg. e Script. rerum Germ., 1905; B. Rossetti, Bobbio illustrato, voll. 3, Torino 1795; C. Cipolla, Una "adbreviatio" inedita ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Francesco e di S. Tommaso, la partecipazione stessa di S. Domenico alla vita italiana, sono gl'indici più palesi di quella religiosità. maestri nel gusto di Bramante: il Fanella, il Rossetti, lo Zaccagni, Andrea da Formigine, Antonio Lombardi.
...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Ma poi i repubblicani dovettero ritirarsi e durante la ritirata il Rossetti morì.
Oltre che col grande difensore della libertà, l' . Altri tre studenti di medicina a Montpellier, Domenico Vidal Barbosa, Giuseppe Mariano Leal e Giuseppe Gioacchino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] calmo respiro delle chiese, sparse dal genio di Biagio Rossetti, che in S. Francesco di Ferrara adottò le , mentre la chiesa di Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e penitenziali di questa ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico...