PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] offerta dalla commissione che nel 1481 viene data al P. insieme a tre maestri di Firenze - Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio - di decorare a fresco le pareti della Cappella Sistina. Il lavoro si dovette condurre sollecitamente ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] leggere Dante e altri poeti toscani: vi lavorò per l'arca di S. Domenico un Angelo e le statuette di S. Petronio e di S. Procolo. , fra altri minori, anche orafi e intagliatori, Cosimo Rosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, Piero di Cosimo, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...]
A Firenze, il gusto ritrattistico, con V. Casini, M. Rosselli, il Dolci, Santi di Tito, Tiberio Titi, continua più o in Leandro Bassano, T. Tinelli, S. Bombelli; e solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del Rubens, porteranno ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] e la discussione politica, dove il comunista, come il S. Domenico di Dante che negli sterpi eretici percuote, è indirizzato a portare alla critica esercitata in Francia proprio sul PSI da C. Rosselli e dal gruppo di "Giustizia e Libertà", dall'altro, ...
Leggi Tutto
MONTESENARIO
Anna Maria Ciaranfi
Convento situato presso Fiesole in provincia di Firenze sul monte dove si adunarono i sette servi di Maria (v. servi di maria). Una chiesa e un convento furono eretti [...] stucchi di G. Martino Portugalli, e nel soffitto affreschi di Anton Domenico Gabbiani. L'eremo vero e proprio consta di varie parti - del citato Portugalli, un'Ultima Cena di Matteo Rosselli (refettorio), ecc.
Nel Sei-Settecento furono eretti edifici ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ha "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come anima dell'istoria e come debito [...] con e colori. E prima di lui il farmacista Timoteo Rosselli squaderna Secreti [...] (Venetia 1601 e, di nuovo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Lomonaco, di David Winspeare, di Luigi Blanch, di Gian Domenico Romagnosi, di Pietro Colletta, di Lazzaro Papi.
Fra costoro i dato convincenti prove per ragioni particolari. Così fu per Nello Rosselli che, prima di perire in Francia nel 1937 per mano ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] visivamente(4).
Sullo scorcio del nuovo secolo, Amelia Rosselli, scrittrice e autrice di commedie in lingua veneziana di Venezia. Studio, Treviso 1877, p. 68.
3. Domenico Giuseppe Bernoni, Canti popolari veneziani, Venezia 1872.
4. Lucia Pagano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è un dato di fortuna visiva ancor più significativo – da Domenico Ghirlandaio negli affreschi della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485 spedita a lavorare a Roma (Cosimo Rosselli, Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Carducci a Bologna o di Alessandro D’Ancona e Domenico Comparetti a Pisa, tutti e tre venticinquenni, o familiari e d’amicizia con gli ambienti della rivista fu Nello Rosselli, discepolo di Salvemini a Firenze, ma legatosi successivamente anche a ...
Leggi Tutto