Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ottieri. Decisamente a sé stante, la ricerca formale di A. Rosselli (Le poesie, postumo, 1997). In equilibrio fra tradizione e con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico Capranica, Domenico della Rovere, Giuliano della Rovere, poi Radisson Sas (1999-2002), dello studio King & Rosselli; la ridefinizione architettonica dell'area antistante il Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] per il bibliotecario. Le sale furono affrescate da David e Domenico del Ghirlandaio e da Melozzo da Forlì. Dell’arredamento della dai maggiori artisti dell’epoca (Ghirlandaio, C. Rosselli, S. Botticelli, L. Signorelli, Perugino, Pinturicchio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di Marco da Montepulciano ed una Madonna ad affresco di Domenico Pecori. Nella chiesa di S. Pier Piccolo è stata nella chiesa di S. Giulia un grande quadro d'altare di Matteo Rosselli è stato distrutto. In provincia di Siena, oltre i danni alle ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] dipinsero in San Donato presso Firenze (Villa Demidoff) un'Ultima cena, distrutta nel 1530. Nel 1481 Domenico s'impegnò, insieme col Botticelli, con Cosimo Rosselli e il Perugino, a decorare di af freschi la Cappella Sistina, ove dipinse, oltre una ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] nel 1517 ne riprese le forme nel palazzo dei Borgherini ora Rosselli del Turco in Borgo Ss. Apostoli, per i quali costruì , appaiono le figure di Giuliano (1491-1555) e di Domenico (nato nel 1511), architetti e intagliatori anch'essi che trassero ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] e di Domenico Ghirlandaio. Sordo nel colorito, duro nella modellatura, tortuoso e serpeggiante nel partito delle pieghe, ma minuzioso ricercatore di particolari e spesso piacevole ideatore di motivi pittoreschi, il B. rimase sempre molto al di sotto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sua fiorente bottega anche Leonardo, dà un valore nuovo al chiaroscuro; Cosimo Rosselli, mediocre artista fu buon pratico (S. Ambrogio, Accademia ecc.); Domenico Ghirlandaio, fastoso e festoso narratore di sacre storie, sceneggiate con piacevole ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] nominato nella "locatio picture capelle magne nove palatii apostolici" redatta nel 1481. Vi si parla di Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Pietro Perugino. L'Albertini e il Vasari aggiungono altri nomi e la critica ha potuto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] una nave, di carattere monastico, lo precedettero (la Badia, S. Domenico) e lo seguirono (S. Francesco); mentre durante il Due e di artisti di varia origine stilistica (Alessandro Barocci, M. Rosselli, Vignali, P. Pozzo, Giovanni da San Giovanni, il ...
Leggi Tutto