SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] -1707), in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, p. 383; D. Sanguineti, DomenicoPiola e i pittori della sua casa, I, Soncino 2004a, p. 121; Id., “Fare tutto quello che sarà necessario per le figure ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] 1992, p. 442), fu pubblicato a Genova il testo Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima, con frontespizio di DomenicoPiola e dedica a Marco Antonio Sauli, in cui l’autore «raccolse i nomi delle opere così scritte come stampate di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] essendo attendibile l’ipotesi di individuare un suo più giovanile intervento nell’ultimo decennio del XVII secolo a fianco di DomenicaPiola negli affreschi della chiesa di S. Luca (Dugoni, 1991, p. 21). All’inizio degli anni Venti del Settecento è ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] consacrazione, Molare 2003, pp. 25 s., 39 s.; G. Sommariva, Frammenti e memorie nell'atrio dell'Accademia Ligustica, in DomenicoPiola. Frammenti di un barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] erroneamente dal biografo nell’inverno del 1698 (Ratti, 1769, p. 108). Il complesso, derivato da un disegno di DomenicoPiola, avrebbe dovuto in origine essere affiancato da due angeli marmorei. Conservati per secoli in palazzo Rebuffo Serra, sono ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] ).
Nelle tele, di qualità difforme, si osserva l’attenzione ai modelli del grande regista del barocco genovese, DomenicoPiola, accanto alla componente napoletana «sviluppatasi sugli esempi del Luca Giordano da parte di Francesco de Maria, Tommaso ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] La maggiore attività del C. si incentrerà infatti nella collaborazione con i pittori di "casa Piola", con Gregorio De Ferrari, genero di DomenicoPiola e, in particolare, con il figlio di questo, Paolo Gerolamo "che del solo Costa per le prospettive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato è rappresentata da V. Castello, G.B. Carloni, D. Piola e G. De Ferrari.
Le idee del cardinale Federico Borromeo segnarono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sua trattazione la concretezza matura di un codice. Gian Domenico Romagnosi (1761-1835) s'ispirava al giusnaturalismo nella La libertà della Chiesa (Milano 1874) di Giuseppe Piola, che rispecchiano rispettivamente il pensiero della vecchia destra ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dogi che gli succedono, Gabriele Adorno (1363-70) e Domenico Fregoso o Campofregoso (1370-78), portano in primo piano splendore nel secolo XVII con Valerio Castello, il Fiasella, il Piola, il De Ferrari, i Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...