TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Buono e specie Lama e il fascino del segno energico di un Marco Pino» (Leone de Castris, 1996, p. 297).
Il percorso dell’artista i pagamenti per una cona del Rosario in S. Domenico a Somma Vesuviana, difficilmente identificabile con quella tuttora in ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] 13 giugno 1749 nella chiesa degli Agonizzanti.
Dei suoi figli: Domenico, nato nel 1707, fu banchiere e pittore e continuò ad E, 36034); da un paesaggio con il suburbio Nomentano presso Augusto Pino a Roma; da una coppia di quadri, di cui uno con il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] per decorazione ceramica, ospitata allora nel complesso del S. Domenico in via Giordano Bruno, dove ebbe per maestri Guido Bellandi, dai quali trasse ispirazione. Alcuni giovani, come Pino Spagnulo e Adelio Maronati, presero a frequentare il suo ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] 1987, pp. 335-349 passim; A. Angelini, G. del P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44, 54; Id., G. del P., in Domenico Beccafumi e il suo tempo, (catal., Siena), Milano 1990, pp. 276 s.; A. De ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Milano e alcuni mobili in metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la Birolli, [Giacomo] Manzù, [Fiorenzo] Tomea, [Aligi] Sassu, [Domenico] Cantatore e [Salvatore] Quasimodo e i De Grada, regolarmente un ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] letteraria, istituita nel 1833 dal canonico Clemente Pino, una delle principali forme di sociabilità culturale un gruppo d’amici, fra cui, oltre a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 gli dedicò la Beatrice Cenci) e Gian Pietro ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] civiltà, in cui, ispirandosi al pensiero di Gian Domenico Romagnosi, diede forma definitiva al suo ‘socialismo di , pp. 91-99, 118 s. Inoltre: L. Rocca, Accademia letteraria Pino, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, XI (1878), pp. 480-488 ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] la stessa che già nel 1516 è ricordata come appartenente a Domenico e Tomaso di Bitixi: coi quali in tal modo resterebbe Pantheon,XXIII (1939), p. 135;L. Zauli Naldi, Una credenza di "Don Pino" per Alberto V di Baviera,in Faenza,XXX (1942), 5-6, pp. ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] è l'affresco Cristo sulla croce e una Madonna a S. Domenico Soriano a Napoli. Professore di disegno e figura nell'Istituto di con due quadri ad olio: Lungo la strada e Il pino.
Oltre alla decorazione del teatro Petruzzelli di Bari, dove lavorò ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un duplice risultato: il B. creò per l'Arca di s. Domenico le statuette, ancora mancanti, di S. Petronio e di un Angelo portacandelabro Paragone, VI (1955), n. 72, pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo,...