• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [223]
Arti visive [136]
Religioni [72]
Storia [62]
Letteratura [33]
Diritto [32]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [17]
Archeologia [17]

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] 1763 e venne sepolto nella sede dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, di cui era confratello. Per tutta la vita di Capua (con una lettera datata Roma 6 maggio 1757 del cardinale Domenico Passionei a Pratilli); X.B.99: Della via Appia riconosciuta e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] nel 1595, per una metà alla moglie senza figli, e per l'altra al cliente del C., l'ospedale dei Pellegrini, che allo scadere di trentacinque anni avrebbe dovuto consegnarla al discendente maschio più prossimo del Machario, diventato, però, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VOLTA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Camillo Gennaro Cassiani VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] 56: Itinerarium Vincentii Badalocchii, cc. 102r-106v), mentre Domenico Maria Federici (1787, p. 13) lo indica come diversi esponenti di nobili lignaggi bolognesi (Lambertini, Garzoni, Pellegrini, Grassi), oltre a Sulpizia Pepoli Volta, la vedova di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOMENICO MARIA FEDERICI – ENRICO III DI VALOIS – STATO DELLA CHIESA

CORTELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Girolamo Angela Ghirardi Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] all'Annunziata, e per il busto del medico Pompeo Pellegrini, segnalato dall'autore nella chiesa di S. Francesco e Bologna 1838; V. Davia, Mem. storico-artistiche intorno all'Arca di S. Domenico, Bologna 1838, pp. 36 s., 92 s.; M. Gualandi, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che contatti personali con naviganti, mercanti e pellegrini dell'epoca. Descritta, ad esempio, la Palestina anche alcune ottave autografe del Libro dell'Universo), 2984 (cartulario di Domenico di Matteo Bonciani, dove il F. e la moglie compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] borbonica del disegno. La Circoncisione di Gesù (1772) di S. Domenico a Barra e il Beato Nicolò da Forca Palena di S. 1974, nn. 3-4, pp. 1031; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini in Napoli, Napoli 1976, pp.131, 134; M. A. Pavone, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Enrico Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre. Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] scuola di Domenico Morelli, di Filippo Palizzi e di Gioacchino Toma, mostrando una predilezione per le tecniche dell’olio e dignitosamente la sua numerosa famiglia. Morì presso l’ospedale Pellegrini a Napoli. Dopo la sua morte venne organizzata dall ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – TECNICA LITOGRAFICA – VINCENZO MIGLIARO

FRANZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino) Carla Casetti Brach Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] 1596. L'ultima sua edizione fu quella dell'opera di Domenico Tempesta, Vitae summorum pontificum, stampata a Roma nel 1596 da Luigi Zanetti, con un'epistola dedicatoria del F. a Camillo Pellegrini. Fonti e Bibl.: Th. Ashby, Note sulle varie guide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Firenze Enrico Bellazzecca MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] Cristo nell’orto, Orazione nell’orto, Deposizione dalla croce e Deposizione nel sepolcro nell’abside; Andrea Pellegrini, i santi Domenico e Pietro Martire sulla lesena destra; Bacio di Giuda, Flagellazione, Cristo deriso, Calvario, Giudizio di Cristo ... Leggi Tutto

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] ebbe sette figli, fra cui Ettore, il famoso tenore, e Domenico, il grande clinico, primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. La Redegonda a Milano, la cui facciata (iniziata dal Pellegrini su precedente progetto di Galeazzo Alessi) si presentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sólo
solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali