• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [223]
Arti visive [136]
Religioni [72]
Storia [62]
Letteratura [33]
Diritto [32]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [17]
Archeologia [17]

BARTOLOMEO di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno) Federico Zeri Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Salvatore. Si possono datare verso il 1440 due dipinti (I pellegrini di Emmaus e Pentecoste, Londra, coll. privata) che pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione della Vergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20; Id., Me Pinxit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI DOMENICO DA MONTEPULCIANO – PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – LORENZO DA VITERBO – ANDREA DA BOLOGNA

VANDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Domenico Roberto Marcuccio – Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei. Ebbe quattro fratelli [...] a Modena, prima presso i gesuiti, poi all’Università. Domenico Corradi d’Austria gli fu maestro di matematica, idrografia e . Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, a cura di M. Pellegrini - F.M. Pozzi, Modena 1989, pp. 7-16; L. Pucci, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORRADI D’AUSTRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – PASSO DI SAN PELLEGRINO – GIOVANNI ANDREA BAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio Franca Petrucci Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] , Del Perdonare e Del Patire, dedicata a Domenico Paruta, e La quinta parte... De' discorsispirituali Rieti, Rieti 1860, pp. 42 ss. G. Fracastoro, Scritti inediti, a cura di F. Pellegrini, Verona 1954, pp. 84 s., 94, 101, 104 s., 111, 122, 124, 129 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Andrea Paolo Pellegrini – Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria. Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Vicenza nel 1787. Nello stesso anno ottenne la nomina a consultore teologo del S. Uffizio. Nel 1788 il vescovo di Parma Domenico Carlo Maria Turchi lo elesse esaminatore sinodale. Risale ad allora una risposta del M. a Ireneo Affò, dalla quale emerge ... Leggi Tutto

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] dell’Ordine e altri 16 titoli sono dovuti a frati di San Domenico» (Rozzo, 2001, pp. 18 s.). Soardi si prestò dunque come Cinquecento, pp. 271, 273, 275-277, 279); P. Pellegrini, Pierio Valeriano e la tipografia del Cinquecento. Nascita, storia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] . 138-141; F. Sricchia Santoro, G. di G., in Domenico Beccafumi e il suo tempo, Milano 1990, pp. 344-365 (con Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 78, 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Veduta di Venezia e di una xilografia raffigurante una Nave di pellegrini attaccata da pirati turchi (cfr. Bier, 1937, pp. 207 , XIV, Leipzig 1921, pp. 562 s. (s.v. Greche, Domenico dalle), cfr.: L. Lanzi, Storia pittorica..., Bassano 1909, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] supplica la sua avallata dal cancellier grande Domenico Vico che il Senato, il 29 dicembre …, in Arch. stor. messin., IX (1908), p. 72 n. 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] e capo di stato maggiore della Marina, l’ammiraglio Domenico Cavagnari. Espose in quel periodo il proprio progetto di , U. P., Generale Ispettore del Genio Navale, Alessandria 1938; E. Pellegrini, U. P., Roma 1999; A. Rovighi, I militari di origine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

MICHELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Verona Giorgio Tagliaferro MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] segnale di una comune formazione presso il padre di questo, Domenico (secondo una lunga tradizione critica), nonché di una non opere attribuitegli, come il S. Andrea affrescato nella cappella Pellegrini in S. Anastasia a Verona, o un gruppo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 56
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sólo
solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali