• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [223]
Arti visive [136]
Religioni [72]
Storia [62]
Letteratura [33]
Diritto [32]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [17]
Archeologia [17]

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] da Mogliano (pp. 45 s.) Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista Varano, succedendo in questo ruolo a Domenico da Leonessa. Morì il 25 luglio del 1490 a Camerino, nel convento di S. Pietro in Muralto, dopo tre settimane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] 1629 fu testimone nel testamento del compositore Domenico Allegri, fratello di Gregorio (Archivio di Institutional patronage in post-tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini 1550-1650, London 1995, pp. 75, 104; S. Franchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA (della Lama), Giovan Bernardo Valentina Sapienza Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Storie di Maria nella volta della cappella Pinelli in S. Domenico Maggiore. Più tarda (forse del settimo decennio), anche se D'Auria (1577) e l'organo posto sopra la cappella dei Pellegrini, realizzato da Nunzio Maresca nel 1590. Ma l'accordo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Pistoia Silvana Vecchio Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] "La vergine dalla radice di Jesse" di Andrea Bonaiuti in S. Domenico di Pistoia, in Memorie domenicane, XIII (1982), p. 128; G del Convegno, Chieti… 1996, a cura di P. Freguglia - L. Pellegrini - R. Paciocco, Napoli 2000, pp. 128 s.; J. Quétif - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] napoletana dell’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, probabilmente una delle icone più insigni ed e una Madonna del Rosario tra i ss. Francesco d’Assisi, Domenico, Anna e Caterina da Siena in S. Arcangelo degli Armieri a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE

GUIDOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani. Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] , ancora in costruzione, nella navata sinistra della chiesa di S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. Affidò l'opera all' per scorribande di milizie; deputato a favorire il transito dei pellegrini verso Roma nel 1450 - fu di nuovo nel Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Luigi Giovanni Assereto Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di Genova - F. De Boni, O. Lazzotti, D. Pellegrini - da lui accusati di essere "anarchisti, istigatori, ingannatori L. G., Genova 1875; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Le vicende duecentesche del convento: dalla fondazione alla concessione dell’indulgenza, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della Perdonanza di San Domenico di Perugia, Perugia 2001, p. 16; S. Tugwell, The evolution of Dominican structures of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ciriaco Claudia Terribile – Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli. Stando [...] che ricorda anche il determinante ruolo degli architetti Giovanni e Domenico Fontana nel cantiere. Essi si occuparono di dar forma della villa sul Celio la refezione collettiva dei numerosi pellegrini che ogni anno durante il carnevale si recavano a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BARTOLOMEO PASSAROTTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Ciriaco (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Reni alla metà degli anni Venti per la Trinità dei Pellegrini a Roma, ma il G. preferì apportare alcune Perugia il 18 febbr. 1660 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico. Il giudizio critico sul G., a partire dai suoi stessi biografi, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sólo
solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali