LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] cappella Dell'Antella (le altre tele furono compiute, pure nel 1602, da Alessandro e Cristofano Allori e da Domenico Cresti detto il Passignano).
Nei primi anni del XVII secolo, il L. avviò una serie di impegni che avrebbero rivestito un notevole ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] il dipinto raffigurante la Vergine con s. Giacinto in S. Domenico a Pistoia (Pesenti, 1986, p. 25). Datata 1598 1980, p. 27, nn. 22-23; S. Neuburger, P., Passignano oder Empoli, in Mitteilungen des Kunsthistoriscen Institutes in Florenz, XXV (1981), ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] . trovò il modo di lavorare anche per la badia di Passignano, dipingendo il Cristo appare a s. Geltrude, e per dare alle stampe "per gustoso trattenimento de' dilettanti" (Vita di Anton Domenico Gabbiani, p. 51).
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] libero arbitrio di s. Agostino nella traduzione di L. Domenichi e il Libro da Compagnia, raccolta di inni per confraternite , anche se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato sopra i libri Dell’anima d’Aristotile di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] . Si sposò in età matura con Antonia di Uberto di Domenico Ugolini, dalla quale ebbe tre figli, Guidantonio (1436), Simone 1485.
A tale periodo risalgono la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] lato abbia rivolto le proprie attenzioni ai pittori fiorentini più affermati, come il Cigoli (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), Da Empoli (Iacopo Chimenti), Cristofano Allori, e dall'altro abbia saputo interloquire in modo sottile e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Alessandro Allori, (bottega) di Bronzino (Agnolo Tori), di Santi di Tito (in diversi quadri), di Domenico Cresti detto il Passignano, oltre alla decorazione festiva allestita per il matrimonio di Ferdinando e Cristina e al dipinto di Giovanni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] tra i Della Cornia e i degli Oddi per la terra di Passignano divenne ben presto una contesa più ampia fra gli aderenti delle due di Guido con la beata Colomba da Rieti in San Domenico, che non servirono ad attenuare la sfrenata volontà di potenza ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] s. Caterina d’Alessandria alla presenza dei ss. Lorenzo e Domenico (?), ma la cui esecuzione meglio si attaglia ai lavori di un cantiere didattico per il restauro dei dipinti della Badia a Passignano, in OPD, 1991, 3, pp. 169 s.; D. Franklin ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] «all’età di ventiquattro anni» – vale a dire verso il 1602-03 –, Rosselli fu ottenuto ‘in prestito’ da Domenico Cresti, detto il Passignano, come assistente a Roma, nell’esecuzione della perduta pala su lavagna con la Crocifissione di s. Pietro «che ...
Leggi Tutto