PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] di lei. Ritrovò Cervi, già suo seduttore ne La peccatrice, qualche anno dopo in una gradevole commedia per la regìa di DomenicoPaolella, Il coraggio (1955), in cui ebbe finalmente il ruolo giusto, adatto alla sua età, quello di una signora borghese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996, pp. 173-191; Testimonianza:DomenicoPaolella (regista), in M. Giordano, Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell’uomo forte nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ; per Little Tony scrisse il testo di Che tipo rock (già nel film del 1960 I teddy boys della canzone, di DomenicoPaolella), musica di Lallo (Coriolano) Gori. Combinò ancora la passione per la musica con l’attività di regista. Scrisse e diresse Io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] i primi titoli, I ragazzi del juke-box e Urlatori alla sbarra di Lucio Fulci, I teddy boys della canzone di DomenicoPaolella e Io bacio, tu baci di Piero Vivarelli). Analogamente, in Francia ottiene un ampio successo giovanile, prima discografico e ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] Lupo, per Ercole contro i tiranni di Babilonia (1964) e Golia alla conquista di Bagdad (1965) di DomenicoPaolella; addirittura per quattro film realizzati contemporaneamente nel 1964 da Amerigo Anton (Tanio Boccia): Maciste alla corte dello Zar ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] generazionale che caratterizzò questi primi m. è evidente anche nel film diretto da DomenicoPaolella I teddy-boys della canzone (1960), interpretato, tra gli altri, da Mina, Domenico Modugno, Little Tony e Delia Scala, dove si arriva a immaginare un ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] di moglie di un Alberto Sordi bugiardo e incosciente, e Il fine dicitore, episodio di Gran varietà (1954) di DomenicoPaolella, in cui cesellò con raffinatezza il ritratto di una soubrette gelosa. Decisamente migliore e più aderente alle sue corde il ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Sarawak (idem) di Capuano, Ercole contro i tiranni di Babilonia (re Phaleg) di DomenicoPaolella; al 1965 Golia alla conquista di Bagdad (Yssour) di Paolella. Si dedicò con successo anche alla musica leggera: con Lola vendette più di un milione ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] sceneggiatore iniziò accanto a cineasti di sicuro mestiere come DomenicoPaolella (Canzoni, canzoni, canzoni, 1953; Canzoni di , L'amore più bello (1959) di Glauco Pellegrini, Una domenica d'estate (1962) di Giulio Petroni. L'attenzione alla cronaca ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Totò e Carolina (1955) di Mario Monicelli e, come frenetica casellante ferroviaria, in Destinazione Piovarolo (1955) di DomenicoPaolella. Spegnendosi l'originalità della sua creazione, ridotta al rituale di sé stessa, recitò in La nonna Sabella di ...
Leggi Tutto