L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cattolici, Isabella regina di Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto IV concesse dominio familiare. Colonna, Orsini, Frangipane, Savelli, Segni diretto con la Curia romana. Domenico Sella, fondandosi sui recenti ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a della Rovere furono i cardinali Latino Orsini, Rodrigo Borja e Francesco Gonzaga, che Medici perpetrato nel duomo di Firenze la domenica del 26 aprile 1478. Come è 235-36, 531-32); E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 259- ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ricordi, ad esempio, un esemplare del De potestate papae di DomenicoDomenichi (B.A.V., Vat. lat. 7628), che reca sul d'Aragona, che temeva la concorrenza pontificia per le miniere di Agnano nel Regno di Napoli. Ferrante, con l'appoggio degli Orsini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Alfonso d'Aragona vennero graziati Evangelista Sordi e i suoi compagni colpevoli di rivolta; nel 1449 OrsinoOrsini. N. peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni sabato i busti reliquiari di s. Pietro e s. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona. È, invece, così Corner amait fort sa maison". E questa è - cogli Orsini, i Savelli, i Colonna - delle quattro più alla storia della vita del cardinal Domenico Passionei segretario de' Brevi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Napoli Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso d'Aragona, non solo una lettera di congratulazioni, per principe di Taranto, Gian Antonio Orsini Del Balzo, che i Veneziani erano dal figlio Lorenzo e da Domenico Morosini, che la fecero revisionare ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Firenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora l'indipendenza senese: il re Alfonso d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno Roselli, Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico da San Gimignano e tutti i principali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse dopo sette "Governo et exercitio de la militia" di Orso degli Orsini e i "Memoriali" di D. C., in Arch. stor. per le prov. Crocifisso in S. Domenico Maggiore a Napoli.
...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e dal matrimonio nacquero Giovanni, Agostino, Domenico, Marzia e Margherita.
Il 4 sett , unite le sue milizie a quelle degli Orsini, il 10 agosto si accampò di fronte di Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e consegnato al provveditore Domenico Venier. Liberato poco dopo tempo con la sconfitta del re Federico d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente fu accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E ...
Leggi Tutto