PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, Filippo e Nicola Palizzi, la (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, collezione d’arte del Sanpaolo-Banco , in particolare con Vincenzo Orsini e Luigi Frasca, che ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906). Allievo a Napoli di F. Palizzi, si perfezionò a Roma; esordì con quadri storici, ma si volse poi di preferenza alla pittura di genere (Lettura in convento, 1865 circa, Castel di Sangro, Municipio; Il sequestro, 1879 circa, Bari, Pinacoteca). Trattò ... ...
Leggi Tutto
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, frequentò l'Istituto di belle arti dove più tardi fu apprezzato insegnante. A Roma ebbe il pensionato e si approfondì nello studio dei grandi maestri ... ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Aragona, "signore cortesissimo e curioso di pittura" (ibid.) per la liberazione dalla prigionia a Palermo del pittore messinese Domenico di Ottavio Orsini, principe di ; P. Leone de Castris, in I tesori dei d'Avalos (catal.), Napoli 1994, pp. 27, 158 ...
Leggi Tutto