CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] mese gli venne consegnato da Domenico da Sarteano, familiare del il C., insieme con i cardinali Orsini e Colonna, amministrò gli affari del 273 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol, VI(1881 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Guerre civili, che dedicò a Gentile Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non sono datati, ma fine del dicembre 1497 a successore del B. fu nominato Domenico Bonsi, che raggiunse la sede appena un mese dopo. La ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] 76); l'orazione in morte di Giordano Orsini, del 1483 (pubblicata nello stesso anno del re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Demetrio Calcondila, nell'affresco di Domenico Ghirlandaio situato nella cappella Tornabuoni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] primo marito, il funzionario pontificio Domenico Giannotti da Rignano; è certo Ferdinando I (noto anche come Ferrante) d'Aragona nella primavera del 1492.
Divenuto Rodrigo matrimonio del duca di Gravina, Francesco Orsini. La proposta, che si univa a ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] tre polittici per le chiese di S. Domenico, S. Francesco e S. Maria Orsini (1346).
Si riferiscono infatti al G. gli incarichi per l'esecuzione di ancone e pale d e radicata che ancora nel 1406 il re d'Aragona Martino I ne chiedeva delle copie al ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a Camerino e a Foligno e raggiunse poi Roma, unendosi al seguito di Clarice Orsini Morgante», in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di I. Becherucci et al., ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Roma per conoscere Clarice Orsini, futura moglie del ). In una lettera alla duchessa Eleonora d’Aragona Lorenzo il Magnifico piange la morte di autori sarebbe raffigurata nell’affresco di Domenico Ghirlandaio, commissionato dalla famiglia Tornabuoni, ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella Francesco a Matera, città che conserva, nella chiesa di S. Domenico, anche un S. Pietro martire, ecc.), di Madonne in trono ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Girolamo nella chiesa di S. Domenico a Città di Castello, già decorato in qualità di segretario del cardinale Luigi d’Aragona, annotò di aver visto a Bruxelles, ogni cosa», secondo le parole di Alfonsina Orsini in una missiva a Giovanni Lapucci da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Simone di Montfort, re Pietro II d'Aragona e i contendenti coinvolti, né i che fare direttamente con Francesco o Domenico, ma esprime la preoccupazione di disciplinare , degli Annibaldi, dei Capocci, degli Orsini, più tardi decisive. Fino all'autunno ...
Leggi Tutto