GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] quanto riferisce il cronista contemporaneo Domenico da Gravina - sotto timore di un intervento armato di Pietro IV d'Aragona in Sicilia persuase il papa, il quale il avvenimenti una visita del cardinale Iacopo Orsini a Napoli alla fine di luglio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] degli assediati capeggiati da Rinaldo Orsini - induce, dopo quattro mesi d'assedio, Alfonso d'Aragona, il 10 sett. 1448, dopo la morte a Bellaria, del 20 nov. 1465, di Domenico Malatesta, mentre Roberto Malatesta - il figlio di Sigismondo aspirante a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] permesso, e poi neppure il cardinale Domenico Capranica, che assediava Bologna, gli di dedicare al re di Napoli, Alfonso d'Aragona, l'Hecatostica, e quindi di trasferirsi al cancelliere di Carlo VII, Guglielmo Orsini, al quale già aveva inviato un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio ( e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava statue di A. Farnese e di M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19- ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] fu anche ospite di Domenico Sauli, ai cui figli )di 11 sonetti, un'ode a Tullia d'Aragona, il trattato De' verbi semplici e 7lettere Torino 1885, pp. 80 s.;P. de Nolhac, La bibliothèque de F.Orsini, Paris 1887, pp. 104, 126, 309, 326, 392;Id., Erasme ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] non era figlio di Domenicod'Arignano come era stato dichiarato a suo tempo. Ferdinando d'Aragona, temendo che i Borgia metà di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. si recò a dirigere l'assedio. Il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] d’Atri, ossia Giovanni Francesco Acquaviva d’Aragona Apostoli in marmo per la cappella Orsini nella cattedrale di Traù (Trogir) sono perdute le figure marmoree di S. Giustina e di S. Domenico, eseguite entro il 1591 (Leithe-Jasper, 1963, pp. 198-200 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] a Roma per incontrarsi con Paolo Orsini e col cardinal legato Oddone Colonna Sforza, su consiglio di Alfonso d'Aragona al quale la regina aveva .F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 57 s.; Luca di Domenico Manenti, Cronaca, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] tornato a Roma, procedeva a pacificare Savelli e Orsini.
Nel 1419 M. V sancì un primo accordo carica di capitano; quando poi Domenico Capranica successe come legato a Pietro VIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. V intensificò gli sforzi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale sin contro le fazioni dei Colonna e degli Orsini e contro i cardinali, ma soprattutto diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et heretico et ...
Leggi Tutto