CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] a Sperone Speroni e comprendeva un nucleo scelto di allievi di Marcantonio de Passeri, quali lo stesso Navagero, Daniele Barbaro, DomenicoMorosini; lo stesso Valier sostiene poi di aver conosciuto il C. proprio a Padova, allorché nel 1547 vi si era ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] da Innocenzo XII nel 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con DomenicoMorosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] ragione: di qui la scomunica al doge e l'interdetto lanciato contro Venezia. Solo con il successore del Polani, che fu DomenicoMorosini, si addivenne, forse tra il 1148 e il 1149, alla pace tra patriarca e governo. La pace permise anche il graduale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] agli inizi di giugno a Ratisbona, dove si trovava Ferdinando, per partecipare alla Dieta imperiale, rimpiazzando il predecessore DomenicoMorosini.
Testimone e partecipe d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della storia tedesca, il C. visse ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Bembo, patroni all'Arsenale, fu inviato a Roma, dove restò negli anni 1553-55, come coadiutore nell'ambasciata di DomenicoMorosini.
Rientrato a Venezia, svolse incarichi presso i Signori sopra gli ori, i Provveditori sopra le fortezze e, durante il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] ; in essa descrive compendiosamente i santuari della Terra Santa e invita il destinatario a visitarli. La terza fu indirizzata a DomenicoMorosini per consolarlo per la morte di un figlio. Nella quarta si rivolge ad Angelo Lupo de Cavis, vescovo di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] , segno del prestigio che continuava a godere, ma deve rinunciarvi perché malato. Il 21 marzo 1503 è designato insieme con DomenicoMorosini a trattare col legato pontificio a proposito di certi benefici.
La morte lo colse a Padova il 4 sett. 1503 ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge DomenicoMorosini in ambasceria [...] tra le famiglie Basilio e Gradenigo. Nel gennaio del 1152 un Vitale Falier sottoscrisse un documento emesso dal doge DomenicoMorosini in favore della famiglia Basilio. Nell'agosto del 1164 ancora un Vitale Falier sottoscrisse l'atto relativo ad una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] come prevede, ancora nel 1680, il rappresentante veneto presso di lui Domenico Contarini. Casale è - rimarca lo stesso - "sito ... de Paris-Sorbonne 1983, pp. 97, 101, 143; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati. Monete, II, [Rimini] 1984, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 20 giugno, a detta dell'ambasciatore veneto Domenico Contarini, "le pratiche per l'essaltatione del del 14 giugno e 9 ag. 1699; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. ...
Leggi Tutto