CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] d'Italia, IX, Modena 1756, p. 503; G. L. Berti, Breviarium historiae ecclesiasticae, II, Pisis 1760, p. 340; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 256; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, IV ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] : ebbero un interessato lettore ottocentesco in Francesco Domenico Guerrazzi che ne trasse materia per due suoi profess. del disegno..., VI, Firenze 1728, p. 267; D. Moreni, Bibliografia storica ragionata della Toscana…, Firenze 1805, I, pp. 233 s ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 40; dal vol. IX l'opera è curata anche dal cancelliere Domenico Nenci; dal vol. XXXVII figura solo il nome del Nenci) 409; L'Ape (Firenze), III (1805), pp. 1301-32;D. Moreni, Bibliografia storico-ragionatadella Toscana, I, Firenze 1805, pp. 209 s.; G ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] trascritta da suor Petronilla (Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni 219: Vita di Frate Girolamo Savonarola, risalente bottega dal convento fiorentino di S. Marco a quello di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua attività fino all’anno della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura per l M. Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 272;G. Del ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] austriaca comunicando informazioni inesatte sul suo amico Domenico Giglioli, uno tra i tanti compromessi nel rivolgimentiitaliani, I, Firenze 1850, p. 475; G. Ferrari Moreni, Biografia dell'avvocato P. B., estr. da Opuscoli religiosi,letterari ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi (cfr. per la bibliografia di questa polemica sul Castro Mutilo cfr. anche D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana,Firenze 1805, II, pp. 87 e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] chiesa fiorentina di S. Trinita, opera di Domenico del Ghirlandaio.
Benché figlio primogenito, Pucci Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di San Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 241; Le carte Strozziane del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , Rime, cit., pp. 34 s.). Tuttavia, secondo Domenico De Robertis (1966), la polemica letteraria non era che , p. 127).
Opere. La Risponsiva è edita in D. Moreni, Invectiva Linii Colucii Salutati in Antonium Luschum Vicentinum, Firenze 1826, pp ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] , Biblioteca Moreniana, Manoscritti, 214: D. Moreni, Annali dei Sermartelli; A. Ciofi, Consiliorum 19-56 (in partic. pp. 40-45, 55 s.); E. Garavelli, Lodovico Domenichi e i “Nicodemiana” di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana ...
Leggi Tutto