SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Biblioteca nazionale di Napoli, approntato a Corfù nel 1407 dal maestro Domenico di Murano (Barbero, 2006, pp. 335 s.).
Fonti e dell’abate Giovanni Andrès al sig. abate Giovanni Morelli sopra alcuni codici della Biblioteca Capitolare di Novara e ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Foscolo; Michele Zezza, autore di versi in dialetto; Domenico Andreotti, autore di commedie. Vi erano inoltre citati . Dopo la riedizione parziale del 1969, a cura di Elio Morelli, che la ascriveva però a Gabriele Rossetti, fu Antonio Palatucci, ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Sciarra, il presunto vendicatore dei torti dei miseri contadini (cfr. G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio..., in Arch. stor. per . Una supplica la sua avallata dal cancellier grande Domenico Vico che il Senato, il 29 dicembre, s ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Il fine dicitore, episodio di Gran varietà (1954) di Domenico Paolella, in cui cesellò con raffinatezza il ritratto di e Fascicolo nero; da Lia Curci in Una di quelle; da Rina Morelli in La Maja desnuda; da Clara Bindi nel ‘mélo’ Napoli è sempre ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] numerosi artisti, tra cui i falegnami Domenico Gigli e Giacomo Luccini, l’intagliatore Francesco , Roma 1952, pp. 176, 179 s., 182, 188 s., 261, 265; A. Morelli, Un organaro del Seicento romano: Girolamo Borghese, in Amici dell’organo, 2 (1983), pp ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] (estintasi peraltro nel 1800 con la morte senza discendenza del nipote Domenico).
Dopo i primi studi in patria, nel 1709 fu condotto storia sacra) della celebre Corilla Olimpica (Maddalena Morelli) in occasione della sua incoronazione in Campidoglio, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Malagodi, Conversazioni della guerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. Morelli, Roma 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, l'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] 7, 21; G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Carteggio politico inedito di Michelangelo Castelli con Domenico Buffa (1851-1858), a cura di E. Costa, Santena 1968, ad ind.; C. Cavour, Epistolario ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Stratico in Toscana (1761-1776), in Rivista storica italiana, CIV (1992), pp. 90-154; M.A. Morelli Timpanaro, Giovan Domenico Stratico, Cosimo Amidei, Averardo De’ Medici: per la storia di una lunga amicizia, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Filippo Buonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, Antonio Maria Biscioni, oltre che Stosch Walton.
Morì a Firenze il 6 novembre 1757 (M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci..., 1996, p. 425 nota ...
Leggi Tutto