TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra il 1538 e il 1546.
Il ‘vero’ Notizia d’opere di disegno, XVI secolo, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, p. 12; P. Brandolese, Pitture sculture architetture ed ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] genere e rievocazione archeologica si fondono con indubbia abilità. Il genere non costituiva una novità: il Bagno pompeiano del Morelli (1866) ne può essere considerato il più illustre precedente anche per quanto riguarda il più assoluto disinteresse ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] Philantropia, alla quale iniziò anche il fratello Domenico. Sebbene l’esperimento avesse avuto vita breve, scrittori nati nel regno di Napoli, Bologna 1844, p. 353; N. Morelli, Cenno biografico del marchese D. T., Napoli 1846; W. Maturi, Il ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] dei "classici", fu educato alla giurisprudenza da Domenico Sarno, mentre il suo domestico e nativo " 'A. agli studi classici: l'edizione dei Captivei di Plauto (Napoli, Morelli, 1807).
"In questo libro - scrisse il discepolo, e postumo laudatore ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , cui don Carlos contendeva il regno. Il C. subì altre ferite nella battaglia di Chiva e nella ritirata di Morella, conseguì nuovi avanzamenti giungendo il 9 ott. 1840 al grado di colonnello, ottenne altre decorazioni; ma soprattutto nove anni ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Medici e Savarese e insieme ad Andrea Tontulo a pro di D. Domenico, D. Giuseppe, D. Raffaele, D. Vincenzio, D. Ignazio, illustri del Regno di Napoli, XII, Napoli 1827, pp. 455-470; N. Morelli, Elogio funebre di G. R., in Id., Opere, I, Napoli 1846, pp ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] prima della sua partenza per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco dai Libri prima s. (pp. 233 s. per Girolamo); I. Lermolieff (G. Morelli), Die Werke italienischer Meister in den Galerien von Miinchen, Dresden und Berlin ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] della Camera, ibid., V (1966), pp. 639-676; Id., D. F. presidente del Senato, ibid., VI (1967), pp. 321-358; E. Morelli, La posiz. polit. di D. F. agli inizi della sua vita parlamentare, in Studi romagnoli, XVII (1966), pp. 93-96; G. Maraldi, D ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] ; lo Sposalizio di s. Caterina con i ss. Sebastiano e Domenico in S. Tommaso del Mercato; IlBattesimo di Nostro Signore in S data dal Malvasia all'Aspertini. L'attribuzione venne prontamente accolta dal Morelli (1886, p. 249), che non esitò a dare al ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] possibilità di supplire il ministro ad interim Domenico Berti, impegnato sul fronte dell’Istruzione pubblica del Risorgimento di Roma, Fondo Perazzi, bb. 901-909; E. Morelli, I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. Le carte di C ...
Leggi Tutto