• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [261]
Arti visive [131]
Storia [54]
Letteratura [37]
Religioni [33]
Musica [24]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Teatro [8]

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] nel tempio si vede un tentativo, per allora vigoroso, di muovere la scultura accademica con drammatica teatralità, e Domenico Morelli lo ammirava per questo. Di nobile e mesta grazia è il monumento in San Ferdinando per Lucia Migliaccio, moglie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

DE NITTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] De Gregorio, Raffaele Belliazzi e altri aveva formato quel gruppo di liberi e schietti pittori di scene della natura che Domenico Morelli chiamava la repubblica di Portici) non fece che ritrarre angoli di paesaggio, effetti di luce, partiti di nuvole ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GABRIELE SMARGIASSI – MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FORTUNY CARBÓ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNY CARBÓ, Mariano José F. Rafols Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] . Gli artisti, affascinati dalla sua stupefacente virtuosità, imitarono quella sua pittura chiara, minuta, superficiale; e lo stesso Domenico Morelli, per un momento, soggiacque al suo influsso. Suo figlio, Mariano F. de Madrazo, nato a Granata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY CARBÓ, Mariano (1)
Mostra Tutti

POSTIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTIGLIONE Alfonso De Romanis . Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] (1861-1906) figlio di Luigi e suo scolaro, prima di essere discepolo di Domenico Morelli nell'Istituto napoletano di belle arti. Rimase legato al Morelli, come suo seguace nella qualità delle immaginazioni coloristiche, ma con tendenza sua propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTIGLIONE (1)
Mostra Tutti

CORCOS, Vittorio Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Livorno il 4 ottobre 1859, vivente a Firenze. Qui cominciò a studiare disegno e pittura; poi fu a Napoli (1878-79) con Domenico Morelli; finché si recò (1880) a Parigi, ove rimase [...] per quindici anni, dipingendo quadri di genere e ventagli, ed eseguendo illustrazioni per giornali, copertine di libri, manifesti di pubblicità. Tornato in Italia, si dedicò al ritratto, distinguendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO MORELLI – MUSSOLINI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

BALESTRIERI, Lionello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Cetona (Siena) il 12 settembre 1872. Nel 1886 studente all'Istituto di belle arti in Roma; nell'87 in quello di Napoli che lascia per darsi al lavoro di pittore decoratore e [...] dove torna quando Domenico Morelli ne riassume il governo. Nel 1893 a Parigi, illustra giornali e romanzi. Al Salon del '97 espone Aspettando la gloria; nel '98, la Morte di Mimi; nell'esposizione universale del 1900, il Beethoven che ottiene la ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – LUSSEMBURGO – ACQUETINTE – MONTMARTRE – BEETHOVEN

CAPRILE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Napoli il 23 giugno 1856, studiò in quell'Istituto di belle arti con Domenico Morelli e con il paesista Smargiassi. Le sue pitture di genere rappresentano i costumi e i tipi di Napoli e [...] dell'isola di Capri. Prevalente la sua produzione di paesaggio, improntata a intendimenti strettamente realistici secondo le norme che Filippo Palizzi aveva diffuso e imposto in tutto l'ambiente pittorico ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – VENEZIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRILE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] figurative lo portò ad avere contatti con pittori e scultori, come Lorenzo Bartolini, Giovanni Dupré, Vincenzo Gemito e Domenico Morelli. Nel corso degli anni Verdi coltivò i propri interessi in vari ambiti della cultura (cfr. in particolare Pizzi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI, XVII, ibid. 1899; Vincenzo Gemito, La vita, l'opera, ibid. 1905; Domenico Morelli, pittore, Roma-Torino 1905 (datato 1901); Napoli: figure e paesi, Napoli 1909; Luci ed ombre napoletane, ibid. 194; Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MICHETTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Francesco Paolo. – Michele Di Monte Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] dell’amico Edoardo Dalbono, riesce a iscriversi all’Istituto di belle arti e frequenta le lezioni di Domenico Morelli, il quale apprezza immediatamente le doti coloristiche e disegnative del giovane allievo. La vivacità dell’ambiente artistico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – UMBERTO I DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali