FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...]
Le statue eseguite per il Prato della Valle sono: Antonio Michiel, commissionata da un gruppo di nobili padovani come atto di Angelo, podestà di Padova, collocata nel 1781; Domenico Lazzarini, commissionata dai professori dello Studio e collocata ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] 1809, così come gli scultori Bosa, Ferrari e Domenico Banti, partecipò al concorso per la statua monumentale Bassano del Grappa, Museo civico), il Ritratto di Giustina Renier Michiel (1825, collezione privata; gesso, Venezia, Museo Correr), le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] lanciato contro Venezia. Solo con il successore del Polani, che fu Domenico Morosini, si addivenne, forse tra il 1148 e il 1149, né lo frenò (anche se al tempo del D. un altro Michiel, Vitale, divenne vescovo di Castello); anzi, nel 1166, stranamente, ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] figli, Daniele, senatore e duca di Candia, sposatosi con Modesta Michiel, che continuò il casato, e Cristoforo. La permanenza in (ibid., XXVI, col. 107), partecipò alle conclusiones di Domenico Zorzi di Stefano, allievo di Foscarini, il 3 novembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] parte dei Consiglio dei dieci e morì nel 1537; infine Domenico, morto nel 1536. La vita politica del C. cominciò ed in quei giorni morì il luogotenente veneziano a Cipro Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Abbate, 1992, p. 16) e la Tomba di Diomede Carafa a S. Domenico Maggiore (Morisani, 1941, p. 8; Causa, pp. 118-120).
In un napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925, p. 167 ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] avviene nell'organo per la basilica del Santo a Padova dovuto a Domenico di Lorenzo nel 1480, o al do per quello di S. L'arte del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, pp. 172 s.; T. Valenti, Il contratto per l'organo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] diede attenzione: si trattasse dell’Origine delle festeveneziane di Renier Michiel (che gli fece leggere l’opera, uscita poi nel (Bernardo M. De Rubeis, Filippo Del Torre, Gian Domenico Bertoli, Daniele Concina, Giov. Gius. directi), Udine 1837 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] inferiore il matrimonio realizzato dal M. nel 1432 con Taddea Michiel di Giovanni di Francesco, da cui nacquero Leonardo e Luchina ’ottobre 1510 Leonardo fu inviato a Bologna, con Domenico Trevisan, per assistere Giulio II nel corso delle operazioni ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] statue: tre sopra l'altare (la Vergine, S. Rosa e S. Domenico, 1739-47) e tre in nicchie parietali, commessegli nel 1755; di queste , quelle della cappella e del cancello di villa Gradenigo-Michiel a Bassano. Le statue del C. alla vicentina Araceli ...
Leggi Tutto