GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] (forse morto entro il 1509); di. Domenico Grimani, cardinale dal 1493, con il verso Comer, Ecclesiae Venetae, V, Venetiis 1749, p. 174; J. Morelli, in (M.A. Michiel), Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 246-249 n. 153; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] (1865), avrebbe debuttato in un fantomatico Fanatico in berlina di Domenico Cimarosa a Ravenna nel 1791, ma il primo libretto che ne secoli di musica, a cura di N. Vlasova - L. de Michiel, Moskva 2017b, pp. 178-190; A. Giust, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] (1763), Joseph-Jérôme Le Français de Lalande (1765) e Domenico Cotugno (1765). Il 27 sett. 1786 J.W. von Goethe settecentesco, in L’Ateneo parmense, I (1929), pp. 36-39; P.A. Michiel, I cinque libri di piante, codice Marciano, a cura di E. de Toni ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] provincia di Milano (Brentani, 1957). Il fratello Giovanni Domenico, scalpellino, è documentato assieme a Paolo al Belvedere di erano stati completati i cinque sesti del lavoro. Marcantonio Michiel (1521-1543, 1896), il quale scriveva poco tempo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di Michiel e di Paolina di Giacomo Minotto, nacque a Venezia il 4 novembre 1619. Da non confondere con gli omonimi, anche rinviata a metà aprile del 1656, ad avvenuto insediamento del successore Domenico Zane. Di nuovo a Venezia, il 16 gennaio 1659 fu ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] , li collocò nella biblioteca di S. Domenico Maggiore a Napoli.
Le epistole prefatorie ai L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. S. a Marcantonio Michiel, Napoli 1925; P. de Montera, L’humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] , collocandovi una cisterna marmorea sormontata da una statua di S. Domenico in bronzo dorato e una serie di iscrizioni in onore del e adulatoria dedica al podestà veneziano della città, Nicolò Michiel, eletto patrono di un’impresa – dimostrare la ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] (distrutto nel 1938), voluto dal capitano Francesco Michiel, comunemente attribuito a Ottavio dagli storiografi ottocenteschi, data la pubblicazione a Vicenza, appresso gli eredi di Domenico Amadio, dell’Archisesto per formar con facilità li cinque ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] quale ebbe Alvise (1677-1739, che sarebbe stato senatore), Domenico, Elisabetta ed Elena – dal marzo 1684 al luglio . Malpigli e L. Bellini, Bologna 1847, p. 422; G. Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II, Venezia 1852, pp. 92-116 passim; ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] frequenti liti fra cittadini. Con il capitano Sebastiano Michiel contrastò i contrabbandi di frumento e chiese di manoscritti, scritture pubbliche, anche del fratello dello scomparso Domenico, famoso intellettuale e mecenate (1572-1635): la vertenza ...
Leggi Tutto