RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] lavoro di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo di Domenico Duca per la nuova fabbrica (Paoletti, 1893, p. negli archivi romani, Venezia 1884, pp. 28-30; [Marcantonio Michiel] Notizia d’opere di disegno [...] pubblicata e illustrata da Jacopo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] posizione di preminenza. Sia Marino Giorgi, nel 1671, sia Francesco Michiel, nel 1678, ritenevano che tutta la sua condotta puntasse a propri componimenti ad un'opera biografica sul carmelitano Domenico a Jesu Maria, cui si attribuivano grandi meriti ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] generale fu però la divergenza con il collega Domenico Morosini e la crescente ostilità di una parte del del Maggior Consiglio, II, c. 2; Mss. Cicogna, 2848: M. A. Michiel, Diari 1511-1520, particolarmente cc. 129, 153, 159, 166, 182v, 185, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tra il cardinale Angelo Maria Querini e suo nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga l'ipotesi relativa ad Andrea, che conservava .
Al 1780 si data invece il Ritratto della famiglia Michiel, conservato alla Querini Stampalia. L'anno dopo siglò il ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Sede era così prezioso.
Nella dedica al doge Domenico Contarini, Nani presentò il suo modo di vedere il Trevisan, L’immortalità di G.B. Ballarino, Venezia 1671, p. 225; P. Michiel, Delle poesie postume… consacrate a… B. N., Venezia 1671; S. Tartagna, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] annui, il contributo ai collaboratori: fra questi risalta Michiel Cernovicchio.
I rapporti fra Venezia e la Porta e ss. (ma i dati sono del tutto errati); L. Puppi, Campagnola Domenico, in Dizion. biogr. degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 316; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dal suo successore Alessandro VI.
La domenica delle Palme del 1495, il F. (che Domenico Malipiero ancora presenta quale legato pontificio, Noale, Vedelago 1956, pp. 10-13, 17, 71; A.A. Michieli, Storia di Treviso, Treviso 1958, pp. 126 s.; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] opera (pubblicata a Milano soltanto nel 1983) dedicata a Michiel Morosini, nipote del doge Francesco e membro del Collegio dei con l'abate Conti e in tre lettere indirizzate a Domenico Passionei, a Scipione Maffei e a un ignoto interlocutore.
...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] perle, oro e seta nel Maghreb, sempre per conto di Alvise Michiel; investì nell’operazione di una delle galee di Alessandria nel 1495 : secondo il genealogista Marco Barbaro, due fratelli, Domenico e Nicolò, annegarono nel 1485 (notizia però senza ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] al circolo di veneziani che facevano capo ai Barbo (Zeno, Michiel, Marcello), secondo il Bullo (1900, p. 254) sarebbe 197; G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico Della Rovere, ibid., XXVII (1984), pp. 194-196, 212; Il ...
Leggi Tutto