GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] dalla prigionia a Palermo del pittore messinese Domenico Marolì. Anche nell'inventario della quadreria di .: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 172-174, 207, 276; F. Hackert - G. Grano ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , istituto d'arte A. Venturi), dal dipinto di Domenico Ghirlandaio nel coro della chiesa di S. Maria Novella. pp. 125, 154, 163 s., 174, 184, 209 s., 225, 288; G. Martinelli Braglia, A. L. (1834-1914), un pittore nella Carpi tra Otto e Novecento, in ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] il maestro di Molière, il F., dopo Tristano Martinelli e Giovan Battista Andreini, contribuì in modo determinante al alla fine del 1647 al Petit-Bourbon, figurarono il Trivellino Domenico Locatelli, l'Orazio Marco Romagnesi, l'Aurelia Brigida Bianchi. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] della città di Messina, continuazione all'opera di Caio Domenico Gallo, VI, Messina 1893, pp. 240-243; Confederazione quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad ind. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] e compositivo, a I profughi di Aquileia (1861) di Domenico Morelli, riprende anche la famosa Mal'aria (1850) a cura di J. Bentini, Bologna 1987, pp. 124 s.; G. Martinelli Braglia - D. Rubboli, Arti figurative, musica e teatro nell'Otto-Novecento, in ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] oltre a Ludovico, nell'explicit sono ricordati anche Domenico da Montorio e Ludovico de Camillis da Ascoli " del Convegno… 1982, L'Aquila 1984, pp. 201-227; L. Cesarini Martinelli, Plutarco e gli umanisti, suppl. a Schede umanistiche, n.s., XIII ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] Monte Ripido con La Madonna e i ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco risulta essere ora di ubicazione ignota.
Sempre a scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 25-27, 29, 33; B. Orsini, ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Felice al Circeo per i Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e cfr. Via del Corso, pp. 166 s.).
Il Baglione e il Martinelli (p. 88) attribuivano a Filippo la facciata di S. Maria in ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] dei librai, società che era stata costituita nel 1573 da Domenico Basa e da altri sei librai. Dai due venne usata associarono a Nicola Piccoletti, a Bernardino Donangeli, a Giovanni Martinelli. Ancora nel 1588 il loro nome è legato a quello ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] in una lettera del 26 ott. 1612 dell'Arlecchino Tristano Martinelli, citata dal Rasi, si esprime il desiderio di Maria Echi commossi di tante disgrazie familiari si legjgono nelle Rime. Domenico Bruni, nelle Fatiche comiche, Paris 1623, ricorda il F ...
Leggi Tutto