COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] A. Frigerio-S. Mazza-P. G. Pisoni: Domenico Macanco, Verbani Lacus. Il lago Verbano. Saggio di Novara, a cura di M. Manni. Oltre ad altre opere di novarese, era invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
Codici contenenti opere del C. sarebbero ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] sposato con Emilia, figlia di un certo Domenico Rosati, originaria di Norcia e da cui Dozza, Pietro Spigoli, Francesco Florino, Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. . Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano. E a questo proposito essa si può accostare invece l'Incoronazione di Maria (New York, coll. Hurd) che presenta del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp. 107 ss.; ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di N.S. del Rosario in S. Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734, bottega del compaesano Giovanni Andrea Manni da Rovio, del quale sposò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] 1704 e il 1708, lo scultore Domenico Corbarelli attivo a Brescia; e infine di Bergamo (attualmente nella basilica di S. Maria Maggiore). Gli fu commissionato dal canonico Mazza marmorea si deve ad Andrea Manni di Gazzaniga. Il precedente iconografico ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] due monumenti sepolcrali a parete di Fra Domenico Ascari, del 1653, e di . 150; S. Urbini, S. Maria Pomposa. Manufatti carpigiani e modenesi in scagliola 37, 45, 50, 128, 151-154; G. Manni, I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Sodera, S. Miniato a Ortano, S. Iacopo a Mozzano, S. Maria a Pubica, S. Andrea a Montespertoli, la chiesa nel castello di XVIII, 3, pp. 74, 87, 109, 145, 148; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, XIII, Firenze 1733, p. 89; ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] cona dedicata alla Vergine del Rosario nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per 'arch. Gaetano Buonocore, lavorò ai manni connessi e decorati di volute e cartocci in S. Maria dei Pignatelli al Corpo di Napoli. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria del Fiore); la nascita del secondo fu causa della morte della letteraria, raccolte dall'abate Domenico Fontanini, Venezia 1742, pp , pp. L s.; D. M. Manni, Il Senato fiorentino o sia notizia de ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] composto il corpo del marito lo fece tumulare «cum honore» nella chiesa di S. Domenico. Rimasta vedova prese l Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita della Gloriosa Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino, Firenze, appresso Giuseppe Manni, 1735 ...
Leggi Tutto