CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] atto rogato il 5 ottobre del 1476 con cui Domenico Bonsi viene nominato notaio dell'arte (Mancini, 1909, incontro di Elisabetta con Maria e Giuseppe. È 1760, pp. 215-217, 219-221; D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] la tribuna della chiesa di S. Domenico di Fiesole, riferita, volta a Not. dei prof. del disegno, a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 110-127; A. Da Morrona, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] 1969, pp. 481-495; [D. M. Manni], Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762; , Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll.d'arte, n. Campani, Newly discovered frescoes in S.ta Maria Novella,ibid., XLVII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Maria Novella, ora nel Seminario di Cestello, dai quali non deve essere lontana la Madonna del Rosario in S. Domenico , Delle notizie de' professori del disegno, a cura di D. M. Manni, torno XII, Firenze 1772, pp. 14-40; O. Bianchini, Ragionamenti ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] non registra il nome della madre, bensì quello della balia, Maria Diamante, cui fu affidato, presso la badia fiesolana).
Fu nel 1755 a cura di D. M. Manni, con note e indici rinnovati, e ancora con le note del Manni a Milano, Tip. Class. Ital., 1808. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] - Dorotea che andrà sposa all'alfiere Antonio Maria Cittadelli, Domenico Antonio, Giaciuto e Vincenzo (quest'ultimo diverrà . (e anche, I, Prato 1825, pp. IX-XI); D. M. Manni, Osservazioni.. sopra i sigilli antichi..., XVIII, Firenze 1748.. p. 64; I. ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città . e il Cavalca si vedano D. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, di s. Gerolamo a Eustochio del p. Domenico Cavalca con alcune poesie dello stesso, a ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Città della Pieve nella famiglia Manni, come da alcuni erroneamente indicato), nel rione di Porta S. Pietro intorno agli della Fraternita di S. Maria Novella a Perugia gli aveva allogato una tavola da eseguire insieme con Domenico Alfani, cui G. non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] dei corpi. Era, infatti, annesso alla pieve di S. Maria e Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest' fiorentini, Ferrara 1722, pp. 523-529; D.M. Manni, Vita di Domenico del Ghirlandaio, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLV ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nella cui redazione era stato chiamato da Mario Boselli) e il verri (che, al 1968 – grazie ai buoni uffici di Domenico Porzio – lavorò come consulente alla Rizzoli (presso prediche di Girolamo Savonarola), presso Piero Manni, Lecce 1987 (poi, in ed ...
Leggi Tutto