CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] festeggiamenti di Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, provata l'Eritrea nel 1665 (compagnia di Pietro Manni), l'Erismena nel 1666 e - pare lodarla tanto è bella; il sig. [Domenico] Anglesi solo dice che è veramente delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 Strozziano 33, già appartenuto al cardinale Domenico Capranica (cfr. Biblioth. Leopold. Laur rivolgersi al B. ufficialmente tramite il Mann, ministro britannico in Toscana. Non erano ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] specchio di croce del p. Domenico Cavalca...; videro quindi la luce B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Manni, A. Politi, A. M. Querini, G. B. Rodella, C. giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1287 presso lo Studio di S. Domenico a Siena, e nel 1288 presso G. tornò a predicare sulla piazza di S. Maria Novella, ma la sua sede era già il convento dei predicatori, a cura di D.M. Manni, Firenze 1739; Prediche sulla Genesi recitate in Firenze ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] costruita nel chiostro di S. Maria sopra Minerva) si dice che , pp. 600 s., 900; D. M. Manni, Le veglie piacevoli, Firenze 1815, pp. 44 coronario, ibid., p.575; G. Belloni Peressutti, Domenico di Giovanni detto il Burchiello (1404-1449), ibid ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Vergine (1608, Pistoia, S. Domenico). Lavorò anche alle decorazioni per le ' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32-109; Firenze, Bibl. naz Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Secondo documenti spogliati nel sec. XVIII da D. M. Manni (cit. in Cardellini, 1962, p. 8 n. D. comprarono una casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore a saldare un debito di D. con Domenico di Francesco speziale: questi ricevette una ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] una replica venduta sul mercato londinese nel 1869 (G. Manni, Sopra un dipinto, Firenze 1870; I.H.I il Sogno di Giuseppe per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il gruppo i dipinti più "diafani" di Domenico Morelli) e anche con la ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Domenico a Forlì (ibid., pp. 371 dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni - E. Negro - M. Pirondini, Modena 1989; S. ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] frequentò la bottega di Iacopo Maria Foggini, incisore e scultore dì dal 1610 al 1670, ibid. 1728; 2 ediz., a cura di D. M. Manni, Firenze 1767-74; 3 ediz., a cura di G. Piacenza, Torino 1768-1820 pubbl. a cura di Domenico Moreni, Firenze 1812. Detta ...
Leggi Tutto