DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di due galee, e Domenico per aver lavorato tra il . LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono al tempio Memorie e documenti inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia..., in Arch. stor. dell'arte, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] per Bellosi, 1980, è opera di Domenico di Michelino). Non esiste alcuna sua tavola nella cappella Minerbetti in S. Maria Novella a Firenze, da identificare con Cimabue in qua (1681-1728), a cura di D.M. Manni, I, Firenze 1767; a cura di F. Ranalli, I, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] una serie di tavole commentate da D. M. Manni (1745).
Nel 1669, dopo aver lavorato insieme del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta intorno ad affreschi di Anton Domenico Gabbiani (Chiarini, 1974, 1976 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano. E a questo proposito essa si può accostare invece l'Incoronazione di Maria (New York, coll. Hurd) che presenta del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp. 107 ss.; ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di N.S. del Rosario in S. Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734, bottega del compaesano Giovanni Andrea Manni da Rovio, del quale sposò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] 1704 e il 1708, lo scultore Domenico Corbarelli attivo a Brescia; e infine di Bergamo (attualmente nella basilica di S. Maria Maggiore). Gli fu commissionato dal canonico Mazza marmorea si deve ad Andrea Manni di Gazzaniga. Il precedente iconografico ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] due monumenti sepolcrali a parete di Fra Domenico Ascari, del 1653, e di . 150; S. Urbini, S. Maria Pomposa. Manufatti carpigiani e modenesi in scagliola 37, 45, 50, 128, 151-154; G. Manni, I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] cona dedicata alla Vergine del Rosario nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per 'arch. Gaetano Buonocore, lavorò ai manni connessi e decorati di volute e cartocci in S. Maria dei Pignatelli al Corpo di Napoli. ...
Leggi Tutto