PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] composto il corpo del marito lo fece tumulare «cum honore» nella chiesa di S. Domenico. Rimasta vedova prese l Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita della Gloriosa Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino, Firenze, appresso Giuseppe Manni, 1735 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] e rettore della pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito divenne anche marzo 1446, nella chiesa di S. Domenico di Fiesole, egli, insieme col II, Venetiis 1717, col- 334; D. M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, XII, ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] di Giovanni di Domenico di Pietro, lettore Firenze 1742, pp. 229 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de’ secoli 81-87, 121-136; G. Bacchi, La Compagnia di S. Maria delle Laudi e di S. Agnese nel Carmine di Firenze, ibid., ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] Giovanni Matteo Ancina, Agostino Manni e Niccolò Gigli. Inoltre non senza contrasti a Firenze, in S. Maria Novella, l’11 maggio 1680, scelse come chiesa del convento, davanti all’altare di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] riprendono il dossale di Spezzano, la coppia con S. Domenico e S. Margherita offre degli interessanti riquadri con uccelli, 84-88; G. Manni, Mobili antichi in Emilia Romagna, Modena 1993, pp. 348, 366, 368; S. Urbini, S. Maria di Pomposa. Paliotti ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] . di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte dalp. fr. Domenico M. Sandrini [ms degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 507-508; D.M. Manni, Notizia intorno al beato F. Giordano, in Prediche del beato F ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] proprio nucleo familiare, composto dalla giovane moglie Maria di Piero Strozzi, dal figlio Amaretto di di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 286 s.; D.M. Manni, Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio, Firenze 1742, p. 629; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] con pubbliche esequie fu sepolto a S. Maria Novella. Il 27 dello stesso mese, nipoti Filippo, Francesco e Domenico, figli di suo fratello Antonio Firenze 1637, pp. 172 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] venerabile servo di Dio F. F. sacerdote fiorentino…, Firenze 1741 (vi è compresa l'orazione funebre di S. Salvini); D.M. Manni, Osservazioni e giunte istor. circa i sigilli antichi dei secoli bassi, XXVI, Firenze 1778, pp. 20-24; L. Passerini, Storia ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] chiese di entrare nella Congregazione dell'oratorio di S. Maria in Vallicella, venendo accettato come "fratello di casa" fra i suoi allievi è ricordato Domenico Tombaldini, che fu al servizio 'opera (su testo di A. Manni). Tuttavia, in favore di una ...
Leggi Tutto