CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Firenze, Milano, Parigi.
Intorno al 1775 il C. entrò anche in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini DomenicoManni e Angelo Maria Bandini. Al primo così esponeva i suoi propositi: "il mio oggetto è di formare una biblioteca tutta di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] dei Tebalducci di S. Maria Novella (gonfalone del Leon , Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo distolsero di ogni poesia, IV, Milano 1743, p. 218; D.M. Manni, Memorie dell'Accademia degli Alterati, Firenze 1748, p. 14; F ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di due galee, e Domenico per aver lavorato tra il . LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono al tempio Memorie e documenti inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia..., in Arch. stor. dell'arte, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] per Bellosi, 1980, è opera di Domenico di Michelino). Non esiste alcuna sua tavola nella cappella Minerbetti in S. Maria Novella a Firenze, da identificare con Cimabue in qua (1681-1728), a cura di D.M. Manni, I, Firenze 1767; a cura di F. Ranalli, I, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] tomba situata nella chiesa di S. Maria del Fiore a Firenze, mentre animalibus e nel De serpentibus di maestro Domenico Aretino (Mehus).
Qualche storico (ad Ferrara 1722, p. 429; D.M. Manni, De Florentinis inventiscommentarium, Ferraria 1731, cap. XVI ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] una serie di tavole commentate da D. M. Manni (1745).
Nel 1669, dopo aver lavorato insieme del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta intorno ad affreschi di Anton Domenico Gabbiani (Chiarini, 1974, 1976 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] A. Frigerio-S. Mazza-P. G. Pisoni: Domenico Macanco, Verbani Lacus. Il lago Verbano. Saggio di Novara, a cura di M. Manni. Oltre ad altre opere di novarese, era invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
Codici contenenti opere del C. sarebbero ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] sposato con Emilia, figlia di un certo Domenico Rosati, originaria di Norcia e da cui Dozza, Pietro Spigoli, Francesco Florino, Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. . Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano. E a questo proposito essa si può accostare invece l'Incoronazione di Maria (New York, coll. Hurd) che presenta del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp. 107 ss.; ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di N.S. del Rosario in S. Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734, bottega del compaesano Giovanni Andrea Manni da Rovio, del quale sposò ...
Leggi Tutto