ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] con collezionisti ed eruditi, quali Filippo Argelati, i veneziani Pietro Gradenigo e Amedeo Svajer, il fiorentino DomenicoMariaManni e i già ricordati Baruffaldi e Quadrio; un contatto avviato per incontrare Ludovico Antonio Muratori fallì per ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] di amicizia con letterati ed eruditi, quali Anton Francesco Gori, Filippo Buonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, DomenicoMariaManni, Antonio Maria Biscioni, oltre che con la congerie di incisori, pittori, disegnatori, tra i quali ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Laurenziana XLII.1, che è invece opera del figlio del M., Francesco.
Il primo editore dell'opera storica, DomenicoMariaManni (Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 1-124), lesse piuttosto ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] d’accompagnamento, a «Tubalco Panichio Pastore Arcade», vale a dire DomenicoMariaManni, figura di spicco dell’erudizione toscana del XVIII secolo.
Proprio con Manni Sforazzini intrattenne una lunga corrispondenza, dal 1739 fino alla morte, nel ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] biblioteca di Du Tillot, non lontano dalla residenza prediletta dai duchi, Ponticelli informò Lami di avere chiesto a DomenicoMariaManni di trasmettergli una copia di «una lettera mia scritta contro Giuseppe Baretti, o sia Aristarco nella testa ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] 1474-84 può gettarla invece la Vita di Bartolommeo Scala, biografia settecentesca di un noto cittadino fiorentino, il cui autore, DomenicoMariaManni, ci informa che nel 1481 M. era «Synodicus et Procurator Conventus S. Stephani de Empulo», se il 17 ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] , p. 175.
V. Borghini, Trattato della chiesa e vescovi fiorentini, 1585, in Discorsi di Vincenzo Borghini con la annotazioni di DomenicoMariaManni, IV, Roma 1809, pp. 250-256, 260-262, 264; S. Razzi, Vite de’ santi e beati toscani, Firenze 1593, pp ...
Leggi Tutto
BIGAZZI, Pietro
Berta Maracchi Biagiarelli
Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] , nel 1819, ad acquistare la maggior parte della biblioteca. Il Moreni a sua volta, discepolo prediletto di DomenicoMariaManni, aveva avuto la possibilità di conservare parte dei libri e dei manoscritti del maestro. Questi scritti formano il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] intensa attività erudita (sulle rime di Alessandro Allegri, sulle novelle del Sacchetti, sulla Storia del Decamerone di DomenicoMariaManni, sull'opera del Magnifico e del Poliziano) gli valsero l'associazione all'Accademia degli Apatisti, dove nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] p. 465e passim; D. M. Manni, Degli occhiali da naso inventati da Salvino beata Chiara Gambacorta. La chiesa e il convento di S. Domenico a Pisa, Pisa 194, pp. 4, 47 s., 374; S. Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 ...
Leggi Tutto