GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] dei corpi. Era, infatti, annesso alla pieve di S. Maria e Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest' fiorentini, Ferrara 1722, pp. 523-529; D.M. Manni, Vita di Domenico del Ghirlandaio, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLV ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] incisione del 1585 eseguita da Mercuriale Manni (Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi Psiche in palazzo Grimani presso S. Maria Formosa a Venezia, con storie relative civica) e della Crocifissione in S. Domenico a Cesena, che è comunque da ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] e Baroncello figli di Domenico per terreni da essi presi a livello dall'abbazia di S. Maria e situati " non Delizie degli eruditi toscani, IX e XLV, ibid. 1777 e 1781; D.M. Manni, Sigilli antichi de' secoli bassi, XXV, ibid. 1776, 99-104; A. Ademollo ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nella cui redazione era stato chiamato da Mario Boselli) e il verri (che, al 1968 – grazie ai buoni uffici di Domenico Porzio – lavorò come consulente alla Rizzoli (presso prediche di Girolamo Savonarola), presso Piero Manni, Lecce 1987 (poi, in ed ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 87r; 3142, c. 7v; Diplomatico di S. Domenico di Pistoia, 6 ott. 1331; Diplomatico di S. Maria Novella, 30 luglio 1334; Arch. segr. Vaticano, di Osimo, Venezia 1705, pp. 38-40; D.M. Manni, Cronichette antiche di vari scrittori, Firenze 1733, p. 9; ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] direttore delle fiorentine Novelle letterarie, con D.M. Manni e con l'abate L. Mehus, e in Domenico da Peccioli, domenicano, ibid., IV, pp. 191 ss.; Compendio istorico sopra le ... immagini di Maria ss. che si venerano nella chiesa ... di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] per le nozze di Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì maggio 1448 e fu sepolto in S. Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. Manni, Terzi ed Estensi in Atti e mem. d. R. Deput ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] famiglia (tra questi il cugino Giovanni Domenico Ferretti, autore di un noto Dei, G. Targioni Tozzetti, N. Bargiacchi e D.M. Manni. Il G. fu tra i soci più attivi. Sollecitò e Salvino Salvini, fratello di Anton Maria; le Satire toscane di Iacopo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Firenze, Milano, Parigi.
Intorno al 1775 il C. entrò anche in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini DomenicoManni e Angelo Maria Bandini. Al primo così esponeva i suoi propositi: "il mio oggetto è di formare una biblioteca tutta di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] dei Tebalducci di S. Maria Novella (gonfalone del Leon , Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo distolsero di ogni poesia, IV, Milano 1743, p. 218; D.M. Manni, Memorie dell'Accademia degli Alterati, Firenze 1748, p. 14; F ...
Leggi Tutto