CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Consorzio della Misericordia della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, la commissione delle di controllare il lavoro in corso. Il 10 maggio 1525 una , anche il monumento Picenardi in S. Domenico a Cremona: l'attribuzione non è confermata ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Bicellari, seguì per la prima volta i corsi del Guarino (che insegnò colà dal 1410 IV, prima, mandando in Italia, come suo messo, Domenico da Siena, e poi, partito a sua volta dall' dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] manifestazioni nella Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della seconda guerra mondiale (come "aggiunta" a tale di filologia dell'Italia mediana, XIII (1999), in corso di stampa; J.C. Poggendorf, Biographisch-literarisches Handwörterbuch…, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] frequentò nello Studio soprattutto i corsi filosofici di Marcantonio Passeri, detto e quella di principe secolare. Se domenica 17 settembre 1595 «fu fatta e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] accolto come novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell'agosto e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso sulla filosofia e teologia di Dante, che tenne Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] già nell'autunno del 1492, all'inizio dei corsi, era a Padova; vi si trovava comunque essere a Roma, in casa del cardinale Domenico Grimani, "per insegnare a uno nipote, cardinale Alidosi a opera di Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, il ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 76). Ebbero notevole influsso sul corso dei suoi studi giovanili i consigli una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, sostituito alla testa della Cappella Sistina da Domenico Bartolucci. Nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Caccuri, che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il l'intendente di quella provincia, Domenico Acclavio, lo sostituiva in Basilicata. 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e D. Corsi del 1840-41 (f. 826), con G.B. Fardella del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] l'altare maggiore di S. Maria in Traspontina di Carlo Fontana). cappella "Noli me tangere" in ss. Domenico e Sisto, pure del Bernini al quale Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] ai Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, scandito dalla nascita delle due figlie Maria (1899) e Nerina (1902), il primo Marzocco. Corrispondenza fra G. P. e Domenico Tumiati, Pier Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...