ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] a Perugia e poi a Roma, a S. Maria della Minerva, dove nel 1600 ottenne la nomina cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memoriedomenicane, XXI (1990), pp. martirio d’undeci religiosi dell’Ordine di S. Domenico Seguito nel Giappone del 1618 e 1622, Roma ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] Istituto di chimica fisiologica diretto da Domenico Lo Monaco, e ancora nell’ 1900 da Giuseppe Montesano e Maria Montessori per l’insegnamento ai 1964 a tenere nell’Ateneo romano corsi liberi (equipollenti ai corsi ufficiali) di biologia delle razze ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] Antonio Vallisneri, del latinista Domenico Lazzarini e del teologo Jacopo e Vincenzo), o di allievi come Francesco Maria Preti.
Fra il 1730 e il 1733 ’eccessiva ampiezza dei temi affrontati nel corso della vita contribuì a disperdere le sue ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] presso l’Arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze, la stessa del governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Livorno 1842; Delle acque purgative di Valle Corsa e di Collinaja presso Livorno: notizie storiche ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] (Cuneo).
Nello stesso torno di anni si iscrisse all’Accademia di Brera a Milano dove, dopo aver seguito i corsi ordinari con successo, entrò nella Scuola speciale di pittura di Cesare Tallone diplomandosi nel 1902; contemporaneamente eseguì copie di ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] abito dell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Perugia. Continuò i corsi di studio nei conventi domenicani di Viterbo, di Roma all'insegnamento, che cominciò nel convento di S. Maria Novella a Firenze e proseguì poi a Todi. Nel ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Giannone, Tommaseo e Francesco Domenico Guerrazzi.
Significativo, in principe Napoleone e la principessa Maria-Clotilde. Canto (Parigi (Landes).
Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Canti popolari toscani corsi illirici greci, II, Venezia 1841-42, pp. 19, 336- ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] , come Giovanni Leonardo Dell’Arpa, Giovanni Domenico da Nola, Stefano Lando e Rocco Rodio l’arcipretura della collegiata di S. Maria Maggiore, ma a seguito di , Napoli 2002; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale tra chiese e ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione MariaDomenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] , 1846, p. 3, nota 1). La lettera di MariaDomenica a Raimondo Cocchi è edita da Giovanni Livi (Lettere inedite da Franco Venturi e conservata ad Ajaccio, Archives départementales de la Corse, Fonds Paoli, carton 3 (Venturi, 1987, p. 72 e nota). ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] si collocano la pala per S. Maria Maddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il . Voltini, in Vita religiosa a Cremona nel Cinquecento (catal.), a cura di M.L. Corsi - A. Foglia, Cremona 1985, pp. 35, 152; Id., La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...