TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Luigi Broggini, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore). Nel 1929 conobbe il da Tomea. Nel 1943 l’artista sposò Maria Camilla Centonze, dalla quale ebbe due figli Come nei decenni precedenti, anche nel corso degli anni Cinquanta gli impegni espositivi di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] legata all’eredità del padre) da Domenico Guidalotti e da Noddo d’Andrea notaio Nastagio Pucci come procuratore della madre Maria.
Non è chiaro quando cominciarono i lavoro di Giuseppe Corsi (Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Giacomo e Nicolò, e una sorella, Maria, poi sposa di Giovan Francesco Fieschi di Ambrogio : urla lapide che i Corsi murarono sul palazzo del fu sepolto nel coro della chiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio con Geronima Lomellini non nacquero ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] i cantanti più in voga del momento, tra cui il celebre Domenico Tempesti da Roma. Furono queste con ogni probabilità le sue ultime volontà, i funerali si svolsero nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, suo titolo cardinalizio, ma le spoglie furono ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] , per alcuni anni tenne corsi all’Oratorio dei filippini di S. Maria in Vallicella, dove per consuetudine fu sepolto nella chiesa del convento, davanti all’altare di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] memoria, il gesuita Domenico Stanislao Alberti diede , Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, rist. anast. con et sumptuosa». La chiesa gesuita di S. Nicolò al Corso a Messina, in S. Nicola nel Valdemone tra ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] allora duca d’Urbino, Francesco Maria della Rovere, generale delle truppe del mare (In Venetia, appresso Domenico Nicolini, 1589), opera con la era trovato coinvolto ed evidenziò come, nel corso della sua vita, avesse ripetutamente dato prova ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] e il 1839 seguì anche i corsi universitari tenuti da Domenico Botto di matematica e da Agostino di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa di Savoia a F. duca di Genova: lettere (marzo- ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] che frequentò con assiduità fino al 1866 distinguendosi nei corsi di disegno e di pittura figurativa. Influenzato inizialmente Venturi), dal dipinto di Domenico Ghirlandaio nel coro della chiesa di S. Maria Novella. Successivamente diede prova di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] nel seminario di Ariano Irpino per seguire i corsi di umane lettere; quindi, all'età di al rito dei canonici premostratensi, e di Domenico Soto, il quale invece ne vedeva le sopra un antico insigne cammeo esprimente Maria Santissima, s.n.t. Inedite ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...