PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Calabria. Presto ebbe la possibilità di frequentare i corsi dell’Accademia di artiglieria e genio, nata nel tenente colonnello, Parisi, che nel frattempo aveva sposato Anna Maria Vignales, ampliò ancora le sue attività su due fronti principali ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] 1823, il F. passò i sei anni successivi seguendo corsi di filosofia e teologia presso quello di S. Francesco della nuova disciplina a S. Domenico di Prato dal maggio 1839 al del Napoletano: Aversa, Sorrento e infine Marano. In Campania, se non trovò ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] anno accademico 1473-74 fino al 1478 seguì a Pisa i corsi di diritto canonico, laureandosi in tale disciplina il 21 luglio 1478 negli affreschi della cappella Tornabuoni in S. Maria Novella, eseguiti da Domenico Ghirlandaio e sua bottega fra il 1485 e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] universitari, conobbe la futura moglie, Maria Atti.
Nel 1817 creò un gabinetto pp. 30-45; il pesarese conte Domenico Paoli gli dedicò una lettera Sopra alcune , 1997, Ancona 2001, pp. 159-165; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] con la quale ebbe due figli: Giuseppe, avvocato, e Maria, insegnante elementare ed educatrice.
Dopo aver partecipato ai concorsi questo periodo, oltre alla prelezione di apertura del corso del 1893-94 (Sullo svolgimento del sistema rappresentativo in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] presidenza Maria Bellonci e successivamente Mario Sansone Oggi è sabato e domani è domenica); la riduzione del romanzo Pane verde Propongono un quadro d’insieme sull’attività di P., sebbene in corso d’opera: S. Folliero, Invito alla lettura di N. ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] 1932 promosse l’istituzione di un corso libero di composizione, affidato a Gian impegno del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa (poi portato in tournée al festival di Edimburgo, presentando una magnifica Maria Stuarda di Donizetti con la regìa di ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] aver frequentato il ginnasio, seguì i corsi dell’Accademia di belle arti, concorso per la nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, assieme a nomi nuova via da borgo Sàlamo alla piazza S. Domenico. Lettera del conte… al Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] al Generale di San Domenico per digradargli, sendovi anco presenti alcuni canonici di Santa Maria del Fiore [...] il S. Romano in Lucca, a cura di A.F. Verde O.P. - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), p. 21; Epistolario di fra Vincenzo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] Genga, 11 agosto 1849).
Creato cardinale diacono di S. Maria in Aquiro nel concistoro segreto del 10 marzo 1853, Savelli però di precisi riferimenti documentari, in L. Tencajoli, Cardinali corsi. Domenico Savelli, ministro di Pio IX (1792-1864), in ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...