• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [157]
Storia [69]
Arti visive [38]
Religioni [23]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Medicina [4]

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] perizia redatta il 12 luglio 1703 dal fratello maggiore Domenico, scultore in legno, assieme allo stesso D., risulta che questi aveva bottega in via S. Brigida a Toledo (Notar G. Malatesta, 1704). La storiografia tradizionale lo presenta solo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona; ai primi di giugno era a Milano, dove proponeva al duca che i 35.000 ducati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANSACCHI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia) Mirella Tocci Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] Al pari dei suoi fratelli - Angelo, Pietro, Iacopo, Giovanni e Domenico - studiò a Perugia ove si addottorò in diritto civile nel 1347. Albornoz e lo seguì nella campagna militare contro i Malatesta. Qualche tempo dopo fu eletto giudice della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Giuliano Gliozzi Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505. Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] congiura di S. Spirito in sostegno di Malatesta Baglioni. Dopo il ritorno dei Medici, non prese più parte alla vita politica Lo scritto Facile est inventis addere, stampato a Venezia da Domenico de' Farri nel 1556, trae il suo titolo dalla sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia. Un artiglieria italiana, I, Roma s.d. [ma 19341, pp. 645-653; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, pp. 16-21; U. Thiemc-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NARDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Domenico Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] Controriforma. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Notar G. Malatesta, 1704, f. 213; Ibid., Mon. soppr. 1100; B De S. Maria dei Miracoli, ibid., XXI (1982), p. 212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 345 (sub voce Nardo, Domenico di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla Cesare Vasoli Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] che il gonfaloniere venisse gettato dalle finestre del Palazzo e fece domandare al Savonarola, per tramite di fra, Malatesta, se ciò fosse lecito e la visione potesse essere veramente d'ispirazione divina. Il Savonarola rispose negativamente; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI RUCELLAI, Camilla (3)
Mostra Tutti

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] B. fece parte, come cancelliere del plenipotenziario Domenico Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di che aveva l'incarico di stipulare un accordo con Roberto Malatesta; nella sua veste di cancelliere rogò l'atto relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Domenico Giovanni Orioli Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] la prima volta al Teatro Rossini in via S. Chiara; Un carnevalone a li tempi der Marchese der Grillo, con musiche di Angelo Malatesta (1890), data per la prima volta al Teatro Metastasio (v. il resoconto della serata in Fanfulla, 7 e 8 apr. 1890); Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] San Giorgio, a. 1452, c. 23; Rogiti diAntonio e Domenico da San Giorgio, a. 1454, c. 26; Rogiti di Notizie stor. diSenigallia, Loreto 1845, p. 145; L. Mancini, Sinigaglia dai Malatesti ai Rovereschi, in Atti eMem. della R. Deput. di st. patria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali