MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] 1549-1609, di Niccolò, 1512-88) e di Adriana di Vettor Grimani.
Poiché «per un legato tutta la famiglia Mocenigo è tenuta di , fu scelto, e prontamente eseguito, quello di Domenico Rossi, di impianto palladiano, abbondante di decorazioni scultoree ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] successivo si presentò come virtuosa del cardinale Vincenzo Grimani, viceré di Napoli nonché fondatore e comproprietario del (probabilmente Amor d’un’ombra e gelosia d’un’aura di Domenico Scarlatti), ancora al Pubblico di Reggio (maggio: L’Eumene di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] avvenimenti narrati, e l’altra al successore Antonio Grimani.
L’opera, di chiaro intento celebrativo, racconta III. Una riduzione della Christiana pietas fu edita e tradotta da Domenico Antonio Franzoni nel volume da lui curato Vita del beato Amato, ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] apposti all'edizione fotografica de Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana; ricerche storiche e artistiche 52, 53-74; Due inventari trecenteschi della biblioteca di S. Domenico di Castello in Venezia, in Riv. delle bibl., XXIII (1912 ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] e poi, per un anno, nel 1678, con il marito, in quella dell'abate Grimani a Venezia. Dopo il 1682, o al più tardi dopo il 1688, anno della morte dell'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma l'esordio non le fu ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea.
Trascorse l'adolescenza a Venezia, dove fu il 20 ott. 1601, fu nominato dal doge M. Grimani lettore della seconda cattedra ordinaria di filosofia naturale dello Studio, sostituendo ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] sintonia con il compagno.
Con Paolo Veronese, con Domenico Brusasorci e con lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, nel 1551 di Pietro Aretino, di Tiziano e dell’influente famiglia Grimani, avevano stabilito un programma decorativo incentrato sulla vita ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] la Serenissima nel 1691, accreditando l’ambasciatore ordinario Domenico Contarini di Giulio.
La carriera non ne risentì. VII, cc. 188v-189r; Morosini-Grimani, b. 565/VI: Lettere [di G. Zen] ad Antonio Grimani di Giovanni, alle date 29 maggio 1649 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] uomo di lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna però le nuove nozze contratte nel 1559 con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] periodo cade forse il servizio presso il patriarca di Aquileia Marino Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne segretario Metamorfosi di Ovidio e raccomandandosi a F. Badoer, a Domenico Venier e «alla nostra virtuosa accademia» (ibid., pp. ...
Leggi Tutto