TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] delle riunioni, che spesso si tenevano nella dimora di Vincenzo Grimani, Trissino era solito leggere la corrispondenza che gli giungeva da per rintracciare un suo compagno di fede, Gian Domenico Roncagli, cavaliere di origine rodigina (al centro di ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] quest’epoca utilizzasse la dicitura «melodrama», e non a Domenico Gisberti, cui è stato talvolta attribuito per confusione con che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, scritturarono ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] approdata alle stampe.
Nel 1749 il doge di Venezia Pietro Grimani, per mezzo del vicepodestà di Bergamo, Alvise Contarini, decretò delle lettere latine di Sua Santità, ma il prescelto fu Domenico Nardini.
Nel 1785 portò a termine il lavoro forse più ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] riccamente decorato in stucco (1638 circa, da Gregorio Grimani da Stroncone), ed evidenzia la sostanziale comunanza di scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico Prestinari, Giovanni Maria Bongiardini (Ruschi, pp. 615 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] della Madonna del Rosario nella perduta chiesa di S. Domenico (per la medesima chiesa Bissone realizzò una statua della realizzato i rilievi di bronzo per la tomba del doge Marino Grimani in S. Giuseppe di Castello (W. Timofiewitsch, Quellen und ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] giovinezza: ventiduenne, nel 1467, sposò Contessa Grimani di Bartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio quello, verosimilmente più credibile, del cronista Domenico Malipiero, cui pure dobbiamo la precedente ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] si sarebbero dovute portare agli ordini del capitano generale Domenico Michiel (che egli avrebbe dovuto sostituire in caso di prima di lasciarlo vedovo; in seguito si risposò con Elena Grimani, che gli sopravvisse, dalla quale ebbe altri cinque figli ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Ss. Giovanni e Paolo, di cui era proprietario Giovanni Grimani, per il quale lavorò quasi certamente anche l’anno Bibl.: A. Ademollo, Un campanaio e la sua famiglia, in Il Fanfulla della domenica, 30 dic. 1883, pp. 2 s.; Id., La storia del «Girello», ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] consacrato nella chiesa di S. Biagio ai Catinari dal cardinale Domenico Pinelli, quindi partì per la Calabria.
Effettuò subito una in basilica per la messa senza il doge, Marino Grimani, che giaceva agonizzante e sarebbe morto il giorno successivo. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] potestatis papale - da Pietro del Monte a Domenico de' Domenichi -, si conserva manoscritto nel cod. 27 . 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. ...
Leggi Tutto