MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Mss., 206 (sonetti); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Morosini-Grimani, 65, cc. 24, 50-65 (sonetti giocosi); 85, n. setting of the canzonetta and cantata texts of Francesco Balducci, Domenico Benigni, F. M., and Antonio Abati, Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] 1682, ebbe luogo il battesimo teatrale: ingaggiato dai fratelli Grimani per il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, allora sono tutte suffragate dai rispettivi libretti); fu ristampata da Domenico Deregni nel 1757.
Collaborò, in momenti diversi, con ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] letterarie, e perché richiesto esplicitamente da A. Grimani come segretario personale nel suo incarico di Torino 1994, pp. CLII-CLX; B. Mazza Boccazzi, Ut pictura poësis: Domenico Tintoretto per C. M., in Venezia Cinquecento, XI (2001), pp. 167- ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] che il 6 luglio ne elesse il successore, Antonio Grimani.
Frattanto, le schiaccianti vittorie spagnole sui francesi nel Milanese Veneto, alla Cesarea Maesta di Carlo V (ibid., Domenico Farri, 1563), affiorano temi cari ai comuni amici, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Gotha 1920, pp. 96, 377 s., 402, 410, 458 s., 471, 494, 543 s., 630, 638 s., 652, 654; F. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, s. 5, XXXVI (1945), pp. 152-155, 161, 170, 180-182, 190, 194; A. Santalena, Veneti e Imperiali. Treviso al tempo ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] del Monumento Grimani per il palazzo del Podestà di Padova (due figure e il Ritratto del capitano Grimani: Sartori, , 1986; vedi Diz. biogr. degli Italiani, alla voce Aglio, Domenico detto il Gobbo).
Il ramo della famiglia del G. ancora sulla fine ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] nel settembre 1724 la rinuncia di Francesco Grimani gli offriva l'opportunità di coronare -250v; Ibid., Cod. Cicogna 3471: Delle lodi della Casa Cornaro. Oraz. di Domenico Giorgi bibliotecario dell'E.mo e R.mo Sig. Card. Gius. Imperiali indirizzata a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] a Costantinopoli.
La sua missione (poi affidata a Domenico Bollani) tuttavia non iniziò neppure, perché il 14 in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), p. 65; E. Zille, Il processo Grimani, ibid., XXXVI (1945), pp. 138, 140, 150, 152 s., 159 s.; F. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale Domenico Capranica. Studiò e annotò inoltre gli Idilli n.s., I (1927) pp. 47-62; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 121; R. Devreesse, Introduction à l' ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] le persecuzioni. Le deputazioni della città presentarono al viceré Grimani una memoria in cui chiedevano il bando dallo Stato quali in principio era unito anche il degnissimo monsignor Domenico Passionei, che lasciò di assistere alla revisione quando ...
Leggi Tutto