LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] e Albania (Padova, Musei civici), e quello di Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata: Martini, 1964, Pallucchini 1995, fig. 713) e con i ritratti di Domenico Pizzamano e Giovanni Maria Sasso, entrambi a Ca' Rezzonico, ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] diversi, b. 2, prot. 2, cc. 39r (Andreolo Cristiano), 45r (Domenico Datalo); Arch. notarile, Testamenti, bb. 356 (Bartolomeo Dotto), n. 215, cc. 103v-104r (testamento di Lena Grimani, figlia del M.); 1002/a (Bartolomeo Tomasi), n. 942 (testamento del ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] a una contesa che la contrapponeva al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani per il possesso del feudo di Villa di Taiedo (Arch. con un’appendice di orazioni e di tre lettere (a Domenico Molin da Padova, aprile 1610; a Isaac Casaubon da Feltre ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] aprile del 1656, ad avvenuto insediamento del successore Domenico Zane. Di nuovo a Venezia, il 16 gennaio 1; 20, c. 58; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, 413, 46; 554, 19-22; 579, 261-313; Mss. Cicogna, 1511 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in Campidoglio, con la dedica della scultura di Domenico Aymo ritraente Leone X (Oratio totam fere Romanam , 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. 13707, c. 14r-v); ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] de’ decemviri di Porta, con musiche interpolate di Albinoni e Domenico Sarro, e nel carnevale successivo L’Oronta di Orlandini). Nel anno e nel successivo, disattendendo un contratto veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, re di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo Cappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui affidare la casa 'ambasceria straordinaria nelle persone di Matteo Dandolo e Vettor Grimani.
La situazione però, secondo l'ottica veneziana, era ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] Alvise (1677-1739, che sarebbe stato senatore), Domenico, Elisabetta ed Elena – dal marzo 1684 al . 96r-123v passim; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Commissioni, 19; Morosini Grimani, 546/46, 575, c. 392; Codd. Cicogna, 3014/50, 3189/239; ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] in città del nuovo viceré austriaco, il cardinale Vincenzo Grimani, «nella speranza di fare buona impressione al viceré, conviene»: la Cappella Reale di Napoli all’aurora del Settecento, in Domenico Scarlatti: musica e storia, a cura di D. Fabris - ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] ordini di Carlo fu sicuramente opera dell'A.; e quando il Grimani, nel settembre 1708, venne colpito dalla scomunica, gli argomenti della 'A. la più puntuale attuazione: dalle biblioteche di S. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto