MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] stabilmente, come da tradizione familiare, per i teatri dei Grimani, il S. Giovanni Crisostomo e il S. Samuele, nel , Antonio (I) è ritenuto da Moretti (p. 91) figlio di Domenico e fratello di Gaspare e di Alessandro. Dai documenti risulta che questo ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] anno 1500 acquistò la cittadinanza veneziana per interessamento di Domenico Trevisan, procuratore di S. Marco, ottenendola per i dal Collegio de' filosofi per congratularsi con Antonio Grimani eletto doge; due anni dopo pronunciò un'orazione in ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Flavio Cuniberto (autunno 1681, musica di Giovanni Domenico Partenio) e continuò a comporvi libretti per i , The repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): The Teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, Harvard 1985, passim; E. Selfridge-Field, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] originari della sua attività erudita (studi biblici e patristici), per concludere prima della morte opere intraprese: Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] l'esecuzione del ritratto ufficiale dei dogi Alvise Pisani e Pietro Grimani, per la sala dello Scrutinio in palazzo ducale, e la forse all'intervento di aiuti, tra i quali il figlio Domenico nominato accademico a Venezia nel 1768.
La pittura del F. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale Marino Grimani, legato dell’Umbria. In questo arco di tempo fu nel 1537).
Dopo alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore generale. Espletò l’incarico ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] una delle recite della Forza della virtù, dramma di Domenico David, fu applaudita dal principe Johann Christian von Eggenberg of a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] sonata) al nobile veneziano Polo Michiel (imparentato con i Grimani proprietari del teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e Per il crimine furono arrestati i fratelli Giovanni Battista e Domenico Lomellini, e fu bandito il compositore Carlo Ambrogio Lonati ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] venne eletto ambasciatore all'imperatore, in sostituzione di Domenico Morosini.
Ma non lasciò subito Venezia: le Tre illustri prelati del Rinascimento. E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Romae 1957, pp. 153-66, 182; R. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] tra il 1704 e il 1708 a Venezia, sempre al teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo.
Si tratta di libretti con soggetto storico era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano Domenico Margutti, il quale lo presentò ai riformatori il 18 ...
Leggi Tutto